CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] ed Orsini imposta il 21settembre da Paolo II per porre fine alle continue faide della nobilità, ma non sortì l'effetto sperato.
Il 15 e nobili, ricevimenti di ambasciatori, canonizzazioni e funzioni della capella papalis. Nel conclave del 1492 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] sussidi per il mantenimento dei beni ecclesiastici molto provati dalle continue guerre.
Nel medesimo anno in cui l'E. fu ed ecclesiastici.
L'E. esercitò anche con scrupolo le sue funzioni di ordinario diocesano, esigendo che i rettori in cura d'anime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] preoccupazione di estendere il proprio controllo sull'Istria, oggetto di continue vertenze nella più ampia disputa fra Aquileia e Grado, dall G. morì il 19 giugno 1019.
Anche se delle funzioni pastorali di G. non rimangono ulteriori indizi, è comunque ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] il governatore d'Orange era stato segnalato a Roma per le continue molestie ai cattolici e ai conventi: il C. si premurò Ancona e da questo momento egli si dedicò completamente alle funzioni episcopali.
Governò la diocesi per trentadue anni, durante i ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] da papa Gregorio XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi liberali espresse e si convertì alla confessione valdese. Le sue continue oscillazioni in fatto di materia teologica furono avvertite ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] caratterizzò gli anni del suo episcopato fu così offuscata da continue liti insorte ora con le monache, ora col Collegio vigilava sull'insegnamento del catechismo, il regolare svolgimento delle funzioni religiose, la riverenza verso le cose sacre, la ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] dei monasteri, quando nel 1181 esercitò le funzioni di giudice delegato del papa nella contfoversia fra Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 348-353; G. Agnelli, Continuazione della storia diocesana del sac. G. A. Porro, in Arch. stor. lodig., ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] medesimi santuari, e sia, finalmente, per le continue vessazioni , avanie e persecuzioni del governo ottomano, diede indulgenza verso i Greci scismatici, dai quali sperava recuperare alcune funzioni che essi avevano usurpate ai Latini, il che non ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] della giurisdizione e dell'immunità ecclesiastica dalle continue violenze degli Spagnoli. Il secondo richiamava F. fece ritorno a Roma. Richiamato in Curia, egli continuò a svolgere le funzioni di arcivescovo di Amalfi sino alla sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...