Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] scrive - alimentano, spiegano le città, o almeno ne spiegano le funzioni, i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949 crescita di grandi aree metropolitane è comunque un processo che continua, e che tende ormai a caratterizzare anche, anzi in ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] spazio e di ciò che contiene, in quanto sede di risorse o di funzioni – e quindi i beni e i servizi che vi si possono fruire, dai ci sono ancora 4 milioni di italiani nel mondo e continuano a esserci flussi di italiani in partenza per Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] esiste oggi un governo mondiale paragonabile, per capacità e funzioni, a quello dei singoli stati, nondimeno è infatti possibile altronde, rende evidente come la globalizzazione economica abbia continuato a viaggiare su binari diversi per le due parti ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ‘No-bailout clause’ (art. 125 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, Tfeu).
Per ovviare a questo problema, solo perché i tedeschi i conti col passato li hanno fatti e continuano a farli, ma perché dal punto di vista della Germania la ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ne bloccavano la vita, dalla perdita del ruolo e delle funzioni di capitale, dall'assenza della corte, dei nobili e sempre più prolungate, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di tasse e tariffe.
Questa rigida selezione delle funzioni statali che l'Emirato si è mostrato intenzionato a a partire dal 1928 causò un lungo periodo di terrore e continui rivolgimenti politici. La situazione si ristabilì solo nel 1933 con ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] che questa duplicità avrebbe creato, prima o dopo, funzioni difficilmente compatibili. Ma Putin, in quel momento, crollo dell'URSS e la nascita delle nuove realtà statali, ma continuavano e anzi si intensificavano all'interno della Russia, come al di ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] Africa), ma non colse mai successi decisivi a causa delle continue contese con gli avversari siracusani che gli impedirono di concentrare bracci: militare, ecclesiastico, demaniale; non esercitava funzioni sovrane ma, in occasione del voto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni del ‘corpo’ della Terra, in analogia con le Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una figura di riferimento, ma una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] a nord, è formata da rocce marine fossilifere in una serie continua che va dal Paleozoico antico (545 milioni di anni fa) fino glaciale.
L'arco montuoso himalayano esplica un'importante funzione climatica, formando una vera barriera per le piogge. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...