Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] seguito, dal 1952 all'inizio degli anni Sessanta, ha continuato a fluttuare con delle piccole variazioni che non hanno mai superato a più livelli legano insieme ed animano le funzioni comuni dell'università, aprendosi su uno straordinario paesaggio ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] si sono avute dai programmi di decentramento di alcune funzioni commerciali e di trasporto, quali la ''città-annonaria'' un canale navigabile al servizio delle due importanti conurbazioni continue che anche allora erano in atto tra Capo Miseno e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] settembre 1953, al Banco Central de Chile furono riservate le funzioni e i poteri proprî della banca centrale, mentre i varî l'ormai cronica instabilità governativa e le crisi furono continue. Intanto si annunziava ufficialmente che il costo della ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sono legate dalla relazione che esprime la portata liquida Q in funzione della lunghezza A del bacino: Q=kAm; m varia tra 0 Tuttavia questa esuberanza si limita da sé, perché la continua volta superiore priva di luce il sottobosco che copre male ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in alcuni paesi dai registri della popolazione, che hanno funzioni analoghe. In assenza di un'anagrafe o di un a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall'Egitto, dal ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ognuno porta il suo contributo. Lo stile di vita cambia continuamente, e così il modo di percepire e tradurre in comportamenti perduta per sempre", come dice Jonas.
Per comprendere funzione e ruolo della tecnologia, occorre capire come e perché ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] elettorale e il pluralismo, 2) le libertà civili, 3) il funzionamento del governo, 4) la partecipazione politica, 5) la cultura politica. negli anni Ottanta).
Di solito distinguiamo fra transizioni ‘continue’, quando è l’élite precedente ad avviare e ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] normale che esse si integrino con il patrimonio simbolico della continuità e dell'eredità storica: monumenti, luoghi storici, musei.
L'esperienza dimostra che questa accumulazione di funzioni di direzione e di rappresentanza è limitata, per quanto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] le circostanze lo richiedano. Nello svolgimento delle sue funzioni il Comitato gode di poteri assai ampi che interni tornati nelle zone d’origine. Nell’Africa sub-sahariana è continuata la flessione del numero dei rifugiati iniziata nove anni fa: ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...