FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] cristiani provenienti dalla Francia e dall'Italia settentrionale era in continuo aumento, furono infatti i primi ad essere colpiti quando il Sicilia. Identifica il ceto degli eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte e l'accetta sia perché esso ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] limitata affidata al fratello Bruno, il quale comunque continuava a far parte del consiglio di amministrazione della casa madre. Nell’azienda, oltre ad Alberto, che svolgeva funzione di direttore editoriale, acquistò intanto sempre più rilevanza ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] presso la corte austriaca.
Nel 1769, anche in seguito alle sue continue richieste di aumento di stipendio e di grado, fu richiamato a di corte Carlo Melina in qualità di vice, in funzione di una eventuale sostituzione; la nomina a sovrintendente in ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 10 genn. 1897", ma di fatto cominciò ad operare nelle nuove funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], d'Italia; l'appoggio al quotidiano mussoliniano sarebbe continuato anche negli anni seguenti. Ancora alla vigilia di Caporetto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] governatore, suo cugino il duca di Nemours, ma le funzioni permanenti dell'autorità erano garantite da un luogotenente generale. Il alla successione, essendo noto che Morvilliers avrebbe continuato a conservare tutta la sua autorità nel Consiglio ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Curie (1487), incarichi che non si traducevano in concrete funzioni, ma che permettevano di prender parte anzitempo alle assemblee in Italia, opera di stringente attualità e in ideale continuità con le Vitae ducum, cui Sanudo pose mano, confrontandosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] costruzione di una fortezza che F. avrebbe eretto in funzione antipapale; in cambio riusciva ad ottenere dallo spossato Ronchi, VIII Barberini era nettamente opposta, mirando a cercare una continuità territoriale tra Bologna e Ferrara, da un lato, e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 1466: grazie al suo impegno l'istituzione cominciò a funzionare nella tarda primavera, dopo che il vescovo Antonio Bettini che da molte città italiane giungevano al C. continue richieste, spesso accompagnate dalla raccomandazione papale, per corsi ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] campagna militare. Intensificò i contatti con Francia e Venezia ed esercitò continue pressioni sul papa per arrivare alla Lega di Cognac (23 maggio corso delle sue visite il G. esercitò anche funzioni di giudice, attività di cui esiste traccia in ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Maria della Morte e vi svolse per alcuni mesi la funzione di assistente; in particolare si dedicò all'esercizio della chirurgia come nel 1764 quando gli subentrò per sette mesi continui.
La frequentazione delle lezioni del Galeazzi oltre ad ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...