CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di Cardinale", svolse spesso a Roma le veci e le funzioni dell'anziano fratello. Scrivendone alla corte di Massa metteva in rilievo riceveva una pensione da Luigi XIV come cardinale, ma continuò a riscuoterla anche dopo la nomina a segretario di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] 1848, raggiunto dalla notizia che a causa delle continue manifestazioni popolari il re Ferdinando II aveva promesso con la Corona sulla possibilità che la Camera potesse assumere funzioni costituenti. La tensione si trasformò ben presto in eccitazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] dove F. tra il 1246 e il 1250 esercitò anche le funzioni di podestà imperiale, era la regione imperiale più importante dell'Italia spedizioni militari all'interno della Toscana, e sottoposti a continue richieste di denaro e di tasse: la più tartassata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di Joe e le coeve ricerche artistiche del fratello. La continua variazione, l’oggetto in divenire, che è una delle monoblocco Mini-Kitchen (1963-64), nel quale concentrò le funzioni di conservazione, cottura e preparazione del cibo in un ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] semestri di insegnamento, facendo su e giù con Napoli dove continuò a tenere i suoi corsi. Furono anni di treni il saggio Quando il testo si spoglia e si riveste. Funzioni e stagioni del commento e la trascrizione dell’ultima lezione napoletana ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] sua abilità, nel luglio 1838, gli furono conferite le funzioni di colonnello, pur senza averne il grado, che ottenne mediante un colpo di Stato, i quali dovevano fronteggiare le continue rivolte delle forze liberali moderate. Nel 1842, dopo la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] C. dimostrò in una memoria del 1917 (Sulle azioni dinamiche di masse fluide continue, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s ,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 1895 e il 25 dicembre il F. venne solennemente investito delle funzioni di residente, alla presenza del sultano, dei capi e dei assicurare i traffici tra Brava e Mogadiscio, minacciata dalle continue scorrerie degli Uadan. Il 25 luglio 1898 avrebbe ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] romana ed avignonese, con vicende alterne e continue oscillazioni, beneficiarono in particolare della politica di proprietari furono spesso forzati a cedere). Realizzati in funzione di riaccorpamenti, questi acquisti e queste permute permisero ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di Thomas Wyon (1817), furono assegnate a Pistrucci le funzioni di chief engraver con il salario annuo di 500 sterline e Maria Elisa (1824-1881), sposata con Giovanni Battista Marsuzi, continuarono a svolgere l’attività di incisori di cammei (in via ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...