CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] allora in rigoglioso sviluppo grazie soprattutto alle continue fondamentali conquiste della microbiologia e dell' produzione, sviluppandosi come reazione a principî di varia natura funzionanti da vaccino (batteri, agenti chimici e fisici, ecc ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] il governatore d'Orange era stato segnalato a Roma per le continue molestie ai cattolici e ai conventi: il C. si premurò Ancona e da questo momento egli si dedicò completamente alle funzioni episcopali.
Governò la diocesi per trentadue anni, durante i ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] di segretario: conservò l’incarico fino alla morte, anche se a partire dal 1705 le continue assenze da Firenze gli avrebbero impedito di adempierne le funzioni. Rimase comunque sempre in contatto con i colleghi.
Fu forse in seguito all’ingresso nell ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] . Cecilia a S. Carlo "a Catinari"; l'anno seguente vi diresse una delle tre grandiose funzioni per la festa di S. Cecilia (21-22 novembre). Continuata, nel frattempo, la produzione oratoriale (dal 1678 al 1682 almeno sei furono gli oratori conosciuti ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] ingiunsero al viceré di Sicilia duca di Maqueda e al facente funzioni di viceré di Napoli Francisco de Castro di agevolare il Il successivo 8 giugno il percettore della vicaria ebbe ordine di continuare a pagare al C. il "reale di soccorso", cioè il ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] interessi locali e fra il 1875 e il 1880, con continue interpellanze e interrogazioni ai vari ministri della Guerra, denunciò i 1878, Roma 1878). Lo stabilimento, infatti, entrò in funzione soltanto nel 1881. Altrettanta energia il M. profuse nel ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] Stati sabaudi. La sua ambasciata a Versailles, segnata da continue discussioni su dispute di confine e sulla guarnigione francese di dama d’atour, ma non ne esercitò più le funzioni che passarono alla marchesa di San Germano. Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di continuo, mettendo in evidenza l'intensa attività, il prestigio, la armata.
Alla fine di maggio questi era a Bonaria, con funzioni non solo di ammiraglio e capitano, ma anche di governatore generale ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] in tono "rurale", altri, quelli per le nuove funzioni istituzionali, connotati da un certo carattere di rappresentatività attraverso l'uso del rivestimento in travertino. Le continue mutazioni di programma portarono al piano di ampliamento (1934 ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] da papa Gregorio XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi liberali espresse e si convertì alla confessione valdese. Le sue continue oscillazioni in fatto di materia teologica furono avvertite ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...