CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] socialiste videro il C. sistematicamente in minoranza. La funzione di moderatore nei momenti in cui il rapporto fra sparò sui dimostranti uccidendone sette e ferendone ventisei. Le continue critiche che gli vennero mosse dai compagni di partito e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] dalla finestra e massacrato da una folla esasperata da continue guerre, coscrizioni e imposizioni fiscali, il G. svolse del regime, infatti, il Comune si affrettò a subentrare nelle funzioni di governo; egli scrisse in proposito: "La sera del 20 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] ai magistrati genovesi il libero esercizio delle loro funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata col conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per rendere vane le sue richieste, gli ostacoli frapposti ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] quando entrò tra i segretari del consiglio dei Dieci. Continuò a porsi in evidenza anche in questa veste ma , di fatto, non riuscì mai a svolgere a pieno le sue funzioni. Nel 1644, il figlio Marcantonio scriveva che egli, ottantottenne, non usciva ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] 633-638).
Propose una rivisitazione dell’integrale di Lebesgue, fondata sull’estensione dell’integrale di Mengoli-Cauchy alle funzioni quasi continue, sia nel caso di una variabile (Sulla nozione di integrale, in Annali di matematica pura e applicata ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] , Ersilia Laura.
La carriera di Ponza di San Martino fu segnata da continue promozioni che lo portarono a essere comandato, nel 1882, al ministero della Guerra, con funzione di capo di divisione. La cooptazione nella cerchia dell’élite del Regno fu ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di Arena. Nell'esercito del Visconti pare che C. avesse precise funzioni di comando, tanto da apparire più "dux", che "dux mesi una spina nel fianco delle forze pontificie, compiendo continue azioni di disturbo, che spesso si trasformavano in ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Mantova, Archivio Gonzaga, b. 428, n. 31). Painelli continuò ancora per qualche mese a far parte del seguito imperiale, rivestendo nell’Archivio Gonzaga. Ludovico affidò a Painelli funzioni di sorveglianza nell’ambito dell'esecuzione di rilevanti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] p. 227). Mantenne la carica dal 1626 al 1628; le sue funzioni non erano però solo militari, ma si estendevano anche al controllo dell della S. Sede.
Le lettere ai familiari mostrano le continue difficoltà di questa straordinaria – e inusuale, per un ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] mercanti per il loro re che si trovava in continue difficoltà finanziarie. Come garanzia impegnarono una parte del tesoro al re.
Nel 1271 il C. rivestì per breve tempo le funzioni di capitano angioino in Lombardia. Nell'ottobre del 1270 Genova era ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...