CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] ed Orsini imposta il 21settembre da Paolo II per porre fine alle continue faide della nobilità, ma non sortì l'effetto sperato.
Il 15 e nobili, ricevimenti di ambasciatori, canonizzazioni e funzioni della capella papalis. Nel conclave del 1492 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] 1752 e sino alla metà dell'anno seguente, rivestendo anche le funzioni di vicepodestà. Vi si trovava ancora quando, il 17 febbr . Né il cattivo andamento della guerra, segnato dalle continue sconfitte dei Turchi a opera dei Russi sul Danubio, ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] Fregoso ribelli, esercitando quindi per alcuni mesi anche le funzioni di capitano del borgo.
Nel dicembre di quello Tortona, Tortona 1618, pp. 122-125; G. Giulini, Continuazione delle memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] sussidi per il mantenimento dei beni ecclesiastici molto provati dalle continue guerre.
Nel medesimo anno in cui l'E. fu ed ecclesiastici.
L'E. esercitò anche con scrupolo le sue funzioni di ordinario diocesano, esigendo che i rettori in cura d'anime ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] 'altro, la politica espansionistica avviata dai Comuni e le continue campagne di guerra che ne seguivano, facevano sentire sempre , al D. dovevano essere stati affidati compiti e funzioni di rappresentanza diplomatica. Il 30 marzo 1201 partecipò, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita a varie lo sciopero nella legge sindacale fascista, Napoli 1928; Le funzioni dei Sindacati Intellettuali, Napoli 1928 (con G. D’ ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] di falso in atto pubblico e peculato commessi nell’esercizio delle funzioni di ministro della Pubblica Istruzione (1901-03) – il M. M. per la storia, l’erudizione, l’arte e continue furono le ricerche condotte in biblioteche e archivi marchigiani e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] successivamente di essere messo a disposizione. Secondo la testimonianza di A. Pirelli, il C. accettò malvolentieri la "penosa funzione" di continuare a svolgere il suo incarico e lo fece solo perché, "in mezzo a tanto sfacelo", la burocrazia non ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] dalle numerose concessioni di prestito e dalle continue transazioni su pascoli, allevamenti e casali, dei contratti», in Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, II, Funzioni urbane e tipologie edilizie, a cura di G. Simoncini, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] preoccupazione di estendere il proprio controllo sull'Istria, oggetto di continue vertenze nella più ampia disputa fra Aquileia e Grado, dall G. morì il 19 giugno 1019.
Anche se delle funzioni pastorali di G. non rimangono ulteriori indizi, è comunque ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...