DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] messe in discussione le assunzioni della teoria neoclassica del valore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] alla predicazione francescana, e particolarmente opportuno date le continue controversie che agitavano le città, per placare le in India, Etiopia, Egitto e Terra Santa) con le funzioni inoltre di ministro generale dell'Ordine francescano; munì il B. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] della presenza a Napoli del rappresentante della S. Sede (dalle funzioni per lo più incerte e mai del tutto accettate dalla Corona era di nuovo a Roma, richiamato da Pio V. Da lì continuò a seguire le vicende della sua diocesi: in special modo il ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] cattolico Carlo III.
Era una storia di lotte di fazioni, di continue concessioni al potere ecclesiastico e feudale, «onde gran parte della Bandi a stampa emanati nell’esercizio delle sue funzioni sono nella Biblioteca nazionale di Napoli e nella ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Consiglio, i giudici non esercitavano solamente funzioni di carattere giudiziario, bensì affiancavano il .
Nel 1167 il doge Vitale Michiel, proprio a causa delle continue vessazioni cui erano sottoposti i mercanti veneziani, aveva loro proibito di ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di un potere di fatto e avrebbe potuto assumere la funzione di guida in occasione della celebrazione della preghiera pubblica del consolidamento delle conquiste musulmane in Puglia e le continue devastazioni dei beni delle grandi abbazie benedettine ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Bavaro nell'estate successiva, faceva parte anche il C., con funzioni in verità non molto chiare: quando infatti il 25 luglio , sotto la spinta del C., Palermo divenne teatro di continue scorrerie e di violenti scontri tra i due partiti. Preoccupato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , succedendo al principe E. Ruspoli. La scelta confermava la presenza e la funzione che l'aristocrazia romana continuava a conservare sulla scena cittadina e la continuità di quella linea di alleanza con i cattolici che, salvo brevi periodi, aveva ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Consiglio degli Anziani e Consoli e il ripristino delle funzioni giudiziarie del podestà e delle competenze di ordine pubblico , un carattere invece peculiare di questa fittizia quanto esibita continuità con il sistema comunale di governo, ed è il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] impressione che Cipro, nonostante la massiccia presenza veneziana, continuasse ad essere una entità politica a sé stante, sottoposta giudicato non compatibile con il suo rango e con le sue funzioni regali. In ogni caso il rigore con cui i due ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...