BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] e quindi suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, le sue funzioni si erano fatte più importanti e gli incarichi sempre più . Traendo a pretesto la persistente minaccia rappresentata dalle continue incursioni e dalle rovinose razzie degli Svizzeri, i ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] il 1897 e il 1898, il M. svolse anche funzioni di segretario particolare del ministro E. Visconti Venosta.
Sebbene
Anche dopo questo ennesimo blocco delle trattative, il M. continuò a impegnarsi con i colleghi statunitensi per una soluzione della ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] della bolla di nomina, gli subentrò anche in quella funzione.
Sede diplomatica di primissimo rilievo, la Nunziatura apostolica a Madrid richiedeva particolare destrezza nel fronteggiare le continue e pesanti ingerenze dello Stato nella giurisdizione ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] iniziò la carriera diplomatica presso la legazione di Madrid; la continuò a Vienna e poi a Berlino, prima di ritornare nella di esautorare il Parlamento, ma di richiamarlo alle sue funzioni e soprattutto di accrescere forza e stabilità al governo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] collocazione in un'Europa e un'Italia soggette a continue mutazioni, alle quali occorreva in qualche modo adattarsi Suchet, di cui nel marzo a Milano era segretario, e svolgeva funzioni di farmacista di prima classe nell'armata d'Italia. Licenziato il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] in principio a una posizione puramente rappresentativa. Le funzioni effettive di governo sarebbero rimaste ancora nelle mani del B., che doveva esercitarle in nome del granduca Francesco, che avrebbe continuato a risiedere a Vienna. Ma quando Pietro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] notizie che lo descrivono mentre prendeva parte alle sacre funzioni e assisteva, nei momenti in cui le occupazioni deputate che egli si sia recato subito alla residenza; più verosimilmente continuò a risiedere in Toscana, da dove dovette partire l' ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per i collegamenti a lunga distanza le onde continue e discontinue davano risultati confrontabili. La commissione Mussolini, che intendeva assegnare al rinnovato CNR funzioni precipuamente propagandistiche e di controllo politico, rimarcandone invece ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . Immatricolato nell'arte della lana nel 1415, ricoprì alcune funzioni pubbliche in città e nel dominio prima di ricevere incarichi Nel 1458 vendette i terreni di Campi per 550 fiorini. Continuò a effettuare le vendite fino a liquidare quasi tutto il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ag. 1611, quando il G. aveva assunto la pienezza delle funzioni, il concetto fu ribadito dal Sarpi a Groslot de l'Isle: quali trapela il desiderio di rassicurare il Senato sulla continuità della politica francese e sulle speranze che suscitava il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...