Weierstrass, teorema di approssimazione polinomiale di
Weierstrass, teorema di approssimazione polinomiale di in analisi, stabilisce che una funzione ƒ continua in un intervallo [a, b] può essere approssimata [...] dai polinomi di → Bernštein,
Volendo, i polinomi possono essere sempre pensati a coefficienti razionali. Il teorema si estende a funzionicontinue su un dominio chiuso e limitato di Rn e mostra quindi che i polinomi sono sufficienti ad approssimare ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzionicontinue e un criterio di compattezza nello spazio delle funzionicontinue (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ...
Leggi Tutto
Ascoli
Ascoli Giulio (Trieste 1843 - Milano 1896) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, insegnò al Politecnico di Milano. Diede importanti contributi allo studio delle [...] funzioni reali di una variabile reale e, in particolare, introdusse il concetto di «uguale continuità» (detta anche «equicontinuità») di una successione di funzionicontinue (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del sentimento religioso: è certo comunque che nel 1825 si fece di Roma un grande, unico spazio sacro, teatro di continuefunzioni religiose, prediche, missioni (e Marchetti fu uno dei protagonisti più seguiti di tali celebrazioni). D'altro canto, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua funzione di educatore che ne fa l’ultimo, e il più grande, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e i 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le della fine del 17° sec. e dell’inizio del 18°. L’architettura churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] pace nelle proprie campagne; in seguito, in funzione antinobiliare, cercò un più diretto collegamento con i M. Cluny, J. Réda, J.-M. Franck, che rivelano tutti una continuità con la poesia precedente, con una prevalenza assoluta del lirismo. La crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di far fronte a disoccupazione, corruzione e debito pubblico, in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un pacchetto di aiuti l’edilizia si caratterizzò per diversità di modelli e funzioni; aumentò la produzione di oggetti in pietre o ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] i 3 anni. Nel caso in cui il lavoratore continui la sua prestazione oltre il limite prefissato e senza un un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo T ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comizi (tributi e centuriati: quelli curiati avevano ormai funzioni ridotte) e il senato un complesso sistema di equilibrio Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione del Museo Vaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. A Pio VI si devono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...