ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] ad una larga classe di spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso di funzionicontinue.
Sulla teoria delle funzioni armoniche l'A. ritornò nella sua ultima nota Sopra una larga estensione di una classica proprietà delle ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] un intervento chirurgico per un cancro.
Altre opere. La tesi di laurea in matematica, Studio intorno alle funzionicontinue da una parte ed alla derivazione unilaterale, in litografia, è conservata presso la Biblioteca del dipartimento di matematica ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] contributi principali riguardano la teoria delle equazioni differenziali. In una nota del 1948 (Un teorema sulle funzionicontinue rispetto ad una e misurabili rispetto ad un’altra variabile, in Rendiconti del Seminario matematico dell’Università ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] omotope. Risulta molto utile anche la seguente nozione più generale. Sia A un sottoinsieme di X e siano ƒ0: X → Y e ƒ1: X → Y due funzionicontinue tali che ƒ0(a) = ƒ1(a) per ogni a in A. Un’omotopia relativa ad A tra ƒ0 e ƒ1 è un’omotopia F tra ƒ0 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] ai differenti metodi di esposizione del calcolo differenziale, e teorema generale per la determinazione dei differenziali delle funzionicontinue, ibid., pp. 208-225; Del calcolo sublime, in Annali delle scienze del Regno lombardoveneto, I (1831 ...
Leggi Tutto
L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] ipotesi forte: occorre tener presente che non solo le funzioni non continue non sono differenziabili, ma anche che all’interno della classe delle funzionicontinue le funzioni differenziabili costituiscono una sottoclasse ristretta. Sin dall’inizio è ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] intervallo [a, b] e ordinata y contenuta, per ogni x, in un intervallo α(x) ≤ y ≤ β(x), con α(x) e β(x) funzionicontinue in [a, b] (si parla di dominio normale rispetto all’asse x) si ha
dove al secondo membro si calcola dapprima l’integrale entro ...
Leggi Tutto
analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] metrico, spazio normato) ed è possibile estendere a essi i concetti di limite, derivata e integrale. Per esempio, la famiglia delle funzionicontinue su un intervallo limitato [a, b] a valori in R, che si denota in generale con C([a, b]), è uno ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] Particolarmente interessanti risultano le piccole memorie dovute al D. sulle funzionicontinue e discontinue: Le successioni di funzionicontinue e il teorema di Arzebi, Milano 1908; Le funzioni discontinue e il teorema di Baire, Venezia 1909 e Sulla ...
Leggi Tutto
Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] successivi passaggi al limite, un funzionale lineare continuo, definito inizialmente solo sull’insieme di tutte le funzionicontinue, può essere prolungato sull’insieme di tutte le funzioni limitate di Baire. Applicò metodi topologico-funzionali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...