(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] e le proprie intenzioni attraverso l'espressione. Gli studiosi di ispirazione cognitivista sottolineano, inoltre, la funzione di cambiare l'attività cognitiva, per es. interrompendo l'esecuzione dei piani in corso e riorientando la condotta con la ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] di conoscenza è partito quindi da un esame delle funzioni e delle caratteristiche della p.; molte correnti filosofiche la p. è considerata un processo guidato da altri processi cognitivi o, in altri termini, come un'operazione flessibile di 'cattura ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] realizzato in modi diversi.
Poiché l' algoritmo descrive le operazioni necessarie per produrre una funzione computabile, gli psicologi cognitivi assumono che i modelli del comportamento consistano in algoritmi. Secondo questa concezione, le questioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] vi si aggiunge l'equilibrazione (v. Piaget, 1975) con il meccanismo del~l"astrazione riflettente'. Qualsiasi funzionamentocognitivo implica i due processi complementari di assimilazione e di accomodamento: con il primo avviene l'incorporazione di ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] studio e alla riproduzione su macchine di molti aspetti del funzionamento mentale e dell'intelligenza, cioè proprio di quei fenomeni sui quali si è concentrata la psicologia cognitiva. È nata così una nuova disciplina, l'intelligenza artificiale, che ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] ) sembra la più adatta a facilitare la comprensione del funzionamento mentale nel corso dello sviluppo. Essa è fondata sul 'altro per l'uso quantitativo che fanno delle abilità cognitive, ma che si possono differenziare secondo l'adeguatezza del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] nell'uso comune) la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del di grigio che con il bianco e nero; coinvolgono stati cognitivi ed emotivi, come i desideri, il piacere, le credenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] si è evoluto? e Qual è oppure qual è stata la sua funzione? ovvero, per essere più precisi, Quali sono le conseguenze adattative per , poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde 1997).
Ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] una descrizione delle tecniche usate per l'imaging cerebrale, un'analisi a livello sistemico del funzionamento del cervello e uno schema per valutare la funzionecognitiva a un livello appropriato per gli studi di imaging. Dopo una breve visione d ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] rete in cui la risposta dello strato intermedio all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato, il quale è a sua volta la risultante di input ed elaborazione precedenti. La ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...