• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Medicina [109]
Psicologia e psicanalisi [50]
Temi generali [53]
Biologia [49]
Neurologia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [28]
Psicologia cognitiva [28]
Lingua [25]
Filosofia [24]

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] non solo l'accrescimento somatico, ma anche lo sviluppo funzionale, incluso quello del sistema nervoso centrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve sia a lungo termine, sono talora irreversibili e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] Sale Ambiente e invecchiamento Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere imputato a cambiamenti della plasticità neurale cerebrale. Benché siano state ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PEROSSIDO DI IDROGENO

anima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anima Anna Lisa Schino La parte non corporea dell'uomo La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] di corpo e anima è radicale, in quanto il primo esiste e funziona in base a principi propri, soltanto materiali, mentre la seconda è 'interpretazione spiritualistica o metafisica di determinate funzioni cognitive del cervello e del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] neuroanatomici e di neuro-imaging funzionali hanno infatti dimostrato che il cervelletto gioca un ruolo in diverse funzioni cognitive, e che possiede, tramite il talamo, reciproche connessioni con le principali 14 regioni neocorticali importanti per ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE – UOMO DI NEANDERTAL – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI

Cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

Cannabis Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] dell’apprendimento, della memoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, sede delle funzioni cognitive più elevate. Sono anche presenti nell’ipotalamo, che regola tra l’altro la sensazione di sazietà; nell’amigdala, associata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOSTANZE PSICOATTIVE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] quando diventa intensa, duratura (non controllata dai sistemi specifici) e soprattutto se invade e disorganizza l’affettività e le funzioni cognitive. In tali casi si parla più propr. di angoscia (➔). Disturbi d’ansia e loro cause In generale, la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

limbico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

limbico, sistema Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] alle cortecce superiori). Le aree del sistema l. formano circuiti complessi che insieme giocano un ruolo essenziale in alcune funzioni cognitive superiori, come l’apprendimento, la memoria e le emozioni. Papez propose che, dal momento che le emozioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – FUNZIONI COGNITIVE – TRONCO ENCEFALICO – CORPI MAMMILLARI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbico, sistema (2)
Mostra Tutti

sinaptogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

sinaptogenesi Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici). Tempi [...] e molto più lunga in aree, quali la corteccia prefrontale, implicate in funzioni cognitive complesse (➔ cervello, sviluppo del, Sviluppo delle funzioni cerebrali superiori). In seguito, il ritmo rallenta fino alla pubertà e, successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLE SINAPTICHE – RECETTORI NICOTINICI – NEUROTRASMETTITORE

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] i sintomi hanno un andamento più insidioso e sono riassunti nella cosiddetta triade di Hakim: disturbi delle funzioni cognitive con alterazioni della memoria e della capacità di ragionamento, che realizzano un quadro demenziale; disturbi della marcia ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INCONTINENZA URINARIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CISTERNE LIQUORALI – PAPILLA DA STASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti

periodi critici

Dizionario di Medicina (2010)

periodi critici Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] qualità delle cure, possono essere il preludio di comportamenti antisociali, disturbi della sfera emotiva, alterazioni delle funzioni cognitive. Numerosi studi sulla scimmia e sul topo hanno confermato il ruolo chiave delle cure materne (➔ cure ... Leggi Tutto
TAGS: ASPETTATIVA DI VITA – PLASTICITÀ NEURALE – FREQUENZA ACUSTICA – FUNZIONI COGNITIVE – SISTEMA UDITIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali