• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Medicina [109]
Psicologia e psicanalisi [50]
Temi generali [53]
Biologia [49]
Neurologia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Sociologia [28]
Psicologia cognitiva [28]
Lingua [25]
Filosofia [24]

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

nevrosi Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] Il termine fu coniato dal medico scozzese William Cullen nel 1776 in riferimento a ipotetiche affezioni dei nervi, ripreso poi da Sigmund Freud per indicare un insieme di disturbi psichici senza causa ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI COGNITIVE – DISTURBI MENTALI – PSICOPATOLOGICI – NARCISISTICHE – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalico. Il c. fa parte del sistema nervoso centrale ed è collegato con il tronco encefalico [...] realizzarsi. Ricerche recenti hanno ipotizzato che tale compito di coordinazione del c. sia generalizzabile anche alle funzioni cognitive (per es., le lesioni cerebellari influenzano l’apprendimento di compiti di associazione di parole). Meccanismi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULA DI PURKINJE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti

linguaggio dei segni

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio dei segni Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del [...] . Di qui l’interesse per lo studio dell’organizzazione cerebrale per il linguaggio e i rapporti con le altre funzioni cognitive in persone che usano il linguaggio dei segni. Lo studio di pazienti che utilizzano questo linguaggio affetti da lesione ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – FONOLOGIA – PANTOMIMA – SINTASSI – AFASICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti

neopallio

Dizionario di Medicina (2010)

neopallio Lo stesso che neocorteccia, la parte della corteccia cerebrale (➔) di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati, sede delle funzioni cognitive superiori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopallio (2)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sono trasferibili integralmente alla situazione umana di un portatore di handicap, per la maggior complessità delle sue funzioni cognitive e sociali, per la sua maggior capacità di dominare e guidare istinti e comportamenti, tali dati meriterebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di loro (trattamento delle informazioni, in parallelo o in serie, cooperazione tra strutture biologiche e funzioni cognitive, pilotaggio centrale e autoregolazione). Sin dagli anni ottanta, l'approccio connessionista di questo modello cognitivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] studi sulle lesioni e sulle tecniche di neurovisualizzazione non possono dirci dove risiede il linguaggio o qualsiasi altra funzione cognitiva superiore, cioè dove vive il 'sapere', che è indipendente da uno specifico compito. La presa elettrica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] individui affetti da tali malattie soffre di sintomi che debilitano le funzioni cognitive, in modi e forme diverse. l principi fondamentali delle scienze cognitive non possono essere concepiti indipendentemente dalle loro basi neurobiologiche, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre funzioni cognitive (Braitenberg, 1978; Damasio, 1989; Abeles, 1991; Braitenberg e Schiiz, 1991; Elbert et al., 1994; Fuster, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] cervello Oltre a comprendere le potenzialità e i limiti delle tecniche sperimentali usate per studiare le basi cerebrali della funzione cognitiva, è anche necessario avere un'idea del cervello in se stesso, a un livello sistemico, decisivo per capire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali