lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale le funzionicognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e [...] tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell'emisfero destro ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] '', intesa come riflessione relativa tanto al rapporto tra stati mentali e stati corporei quanto al funzionamento dell'attività cognitiva e conativa, con particolare riguardo ai presupposti ontologici e metodologici della psicologia.
A proposito del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] al 21,9%. In tutti i paesi, la spesa corrente o di funzionamento assorbiva circa il 90% dell'intera quota disponibile; quella in conto nonché a un'armonica organizzazione delle componenti cognitive, affettive, morali e sociali della personalità ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] consentono di assegnare a porzioni definite del corpo calloso la funzione di trasferire fra gli emisferi determinate categorie di informazioni sensoriali e cognitive (Gazzaniga 1988).
Il futuro della neurofisiologia. - Il programma fondamentale della ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] sviluppa insidiosamente e si evolve gradualmente e, per definizione, è inizialmente caratterizzata da un deficit cognitivo limitato alle funzioni linguistiche. L’eloquio spontaneo non è fluente e presenta almeno un aspetto tra agrammatismo, parafasie ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] fa, quando, specie in Francia e Germania, si diffuse rapidamente il concetto che le funzionicognitive e morali, in analogia a sistemi e funzioni biologiche quali la circolazione sanguigna o la respirazione, avevano una base fisica e potevano essere ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dedicata allo studio del progressivo declino delle facoltà cognitive e intellettive con l'avanzare dell'età. Tale L'assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, là dove esisteva ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sistema limbico (cioè da amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale ed entorinale), cosicché esso è un crocevia tra funzionicognitive, motorie e motivazionali. Lo striato ventrale è quindi al centro sia dei comportamenti motivati rivolti verso un ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] e riprodurre artificialmente l’intelligenza e le facoltà cognitive di un essere umano. Sulla base di questa propagazione che determina l’input netto di ogni unità; una o più funzioni di attivazione che definiscono come, a partire dall’input netto, si ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] potenziamento a lungo termine. Ciò spiega, almeno in parte, gli effetti deleteri dell’etanolo sulla memoria e sulle altre funzionicognitive. L’astinenza, dopo un lungo periodo di consumo di alcol, riduce l’attività dei neuroni mesolimbici e il loro ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...