La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] . Chew e i suoi colleghi ne astrassero varie caratteristiche matematiche della matrice S, tra cui le sue proprietà analitiche, in funzione dell'energia e dei momenti, oltre alla sua unitarietà e invarianza di Lorentz. I sostenitori della matrice S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di vista il secondo metodo risulta senza dubbio più veloce e, in un periodo storico nel quale le funzioni erano considerate comunemente analitiche in modo naturale, la perdita di generalità non venne notata. Né possiamo dire che questa apparente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] fn) utilizzando il metodo dei maggioranti nel caso delle fj analitiche, e le approssimazioni poligonali di Euler quando la f e b)=0,
viene così estesa alla [21] per la classe di funzioni f che soddisfano una condizione del tipo [25].
Lo studio del ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] 000 famiglie effettua la compilazione dei bilanci adottando una classificazione meno analitica delle varie voci di spesa e di reddito; in Gran la famiglia come l'operatore che ha la sola funzione di decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] in maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive.
Linguistica: l'analisi formale del linguaggio
Il il linguista statunitense Edward Sapir ha distinto le 'lingue analitiche' (come nel caso dell'inglese o dell'italiano) ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 1980: 64)
(c) coordinazione di un SAvv e un SPrep con la stessa funzione sintattica:
(63) Il mio mestiere è quello di scrivere e io lo so il sistema di casi latino. Aumentano dunque le costruzioni analitiche: ad es. il genitivo latino è in genere ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] come errori:
(a) sovraestensioni di forme e morfemi in una gamma di funzioni più ampia dell’italiano di nativi (tu non fuma «non fumi»; come stupidità da stupido; ➔ analogia);
(c) formazioni analitiche (in la prima figura «nella prima figura»; era c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] politica, ma ebbe Einaudi come relatore. Le intuizioni analitiche di Loria sono infatti nascoste all’interno di un’esposizione la continuità della società «a reddito distinto». Questa funzione è svolta creando una classe media, distinta, ma legata ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] dalle forme sintetiche del latino a quelle analitiche dell’italiano.
Per quanto riguarda l’inventario da mangiare
Nelle completive introdotte da di e a la preposizione funziona come puro introduttore dell’infinito, equivalente al che delle frasi ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] degli idrocarburi. Oltre alle tradizionali tecniche analitiche, quali la cromatografia e la spettrometria mentre φ=f−g, in cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e della pressione i cui valori riflettono l'efficacia degli ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....