Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] dei singoli ordini che, a causa della natura oscillante delle funzioni di Bessel, seguono invece andamenti complicati (fig. 5).
può usufruire di un’ampia mole di metodiche analitiche e sperimentali tratte dalla vibroacustica industriale, nella quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nel metabolismo del tessuto muscolare. Sebbene fosse basata su dati analitici, la chimica fisiologica di Liebig andò oltre, suggerendo un quadro concettuale che abbracciava le funzioni vitali e le trasformazioni chimiche della materia vivente.
La sua ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , in cui Δ ≾ 1, che non hanno però soluzioni analitiche e devono essere risolte numericamente per ottenere il valore del parametro d'ordine strutturale Q a ciascuna temperatura T. Le curve di Q in funzione di T che ne risultano hanno valori di Q più ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] allievo sulla base dello sviluppo delle sue potenzialità analitiche e creative. Maria Montessori, le sorelle non hanno alcun bisogno che se ne nasconda o se ne abbellisca la funzione. Se quasi unanime, specialmente in Europa, è stato il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] solidarietà, carica di valenze più morali che analitiche. Il concetto di fiducia interseca indubbiamente tutte queste 'assenza di alternative, che colloca l'aspettativa rispetto al buon funzionamento del sistema in un campo nel quale l'attore si vede ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] che costituisce altresì un apprezzabile modello di storia analitica del pensiero economico.
Il Serra - nell' l'intento del D. era di riportare la banca alle sue funzioni istituzionali, dopo le distorsioni operate dall'avvento della banca mista di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] e giudiziari in cui si manifestavano le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica » e intendevano comporre i risultati delle indagini analitiche «in una sintesi sistematica, la teoria generale ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] illustrazione semplificata della materia, è possibile raggruppare in quattro grandi categorie le statistiche descrittive e analitiche delle reti, in funzione degli approcci illustrati in precedenza (v. cap. 3). Per una trattazione completa si rimanda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] o fisica, ma, più indirettamente, da alcune espressioni analitiche, come per esempio l'insieme di tutti i punti dove una data funzione non è continua. Di conseguenza, e a causa delle nuove funzioni o dei nuovi insiemi che era necessario trattare, la ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] Lmεt = εt-m , con L⁰εt = εt, il processo può essere analiticamente rappresentato da Zt = θ(L)εt, ove θ(L) = 1 - θ₁L - θ₂L²... - θqLq. Tuttavia, la sua funzione di autocovarianza non caratterizza univocamente il processo, poiché esistono 2q processi ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....