Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] degli Insetti, tutti steroidi, mentre più conosciuta è la loro funzione, per la prima volta chiarita da V. B. Wigglesworth negli sempre più indispensabili. In entomologia abbiamo già chiavi analitiche emergenti da calcolatori (v. Britton, 1972), il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in tutti i continenti, e incapace di uno sviluppo analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo e di Lavoisier, non sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di combustione. In seguito al ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] una finestra, se ne possono anche mettere in crisi la funzione e, soprattutto, la configurazione.
Lo schermo rettangolare, costruito in euristiche di quelle consentite da altre metodologie analitiche.
Il cinema come strumento di indagine sociologica ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] senza una teoria che si proponga di darne conto. Sulla spiegazione teorica prevale allora la convenienza analitica: così, ad esempio, alle funzioni che rappresentano le aspettative delle imprese circa la relazione tra prezzi e quantità domandate sul ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] degli intervistati, privilegiando tre categorie analitiche: il tempo, soggettivamente percepito; lo di amministratore e si nutre del ricordo di ciò che, esercitando le stesse funzioni, hanno fatto gli altri. I parenti, gli amici, la famiglia, ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] derivano dalla proprietà di ricchezza e capitale sono analiticamente distinti da quelli che provengono dalla divisione del semplicemente del fatto che questi gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto simili a quelle delle ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] per costruire e rendere operativi i flagelli. È chiara la funzione di ogni componente del meccanismo che riceve il segnale chimico: esso dei prodotti batterici; si tratta di tecniche analitiche che possono essere impiegate su campioni di dimensioni ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] trasferimenti da parte dello Stato.
Si userà la lente analitica del capitale sociale, un concetto particolarmente fecondo per rendere , opera con funzioni di coordinamento il Centro nazionale sangue (CNS) che, tra le altre funzioni, ha anche quella ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] guadagni e alle perdite».
Una spiegazione tecnica microeconomica
Passiamo a illustrare in termini analitici le condizioni ipotetiche in cui funzionano i mercati di concorrenza perfetta e le caratteristiche dei risultanti equilibri sia descrittivi sia ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] - egli scrive - alimentano, spiegano le città, o almeno ne spiegano le funzioni, i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr Weber (v., 1922), che introduce anche una tipologia analitica. Per Weber la città è un insediamento di mercato, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....