Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] con montanti infissi nel terreno e inseriti nella muratura con funzione di tamponamento. Si distingue per le notevoli proporzioni una -settentrionale e infine l’area orientale. Per le affinità tipologiche tra i singoli siti, tali aree possono ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ci si sceglie un passato a preferenza di un altro, in funzione del presente(80). Venezia vista dall’alto e cioè dall’aereo banco o antro pieno di libri usati dove ci si ritrova tra affini e qualche volta approdano i messaggi degli esuli(112): i luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] IV sec. in avanti, gli scarabei figurati mostrano sempre maggiori affinità con quelli del tipo «a globulo», tecnica di cui
è VI e il III sec. a.C. e operanti anche con funzione irradiante nei confronti di altri centri: Cartagine e Ibiza, che restano ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] disporsi in trame di racconto non identiche nell'insieme, ma affini nei particolari e nelle movenze. Si aggiunga, poi, che Notti la cornice, la quale, sebbene sia declassata alle funzioni del galateo di una brigata che parla col Petrarca sulla bocca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] erano raccolti intorno a differenti cortili, a seconda della loro funzione: scuderie, uffici, sale da cerimonia, appartamenti privati per anche a Ban Chiang. In base ai reperti e alle affinità tecnologiche tra Ph.L. e Ban Chiang è possibile ritenere ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] nel settore alimentare (le Fabbriche riunite di glucosio, destrina ed affini, la ditta Passuanello e C., le ditte Traldi, Tomhas, vennero realizzate con molta lentezza. Il Molo A entrò in funzione solo nel 1934. Dieci anni dopo l’inizio dei lavori, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale primi erano suddivisi in quattro generi, ossia quadrupedi vivipari e affini, uccelli, quadrupedi ovipari e serpenti, pesci; tra i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] è la natura della formica: se la sua vita si sostiene su funzioni respiratorie, se sul suo corpo si distinguono ossa, se è tesa nelle questione della formica:
la Scrittura ci ha mostrato l'affinità fisica degli esseri natanti con l'acqua, per cui ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Panteón de los Reyes, allestito a fine sec. 11°, con funzione di mausoleo, in un atrio della collegiata di San Isidro a Inge - posta in parallelo con quella dei Magi. Altre p. affini sono conservate a Soderup (Sjaelland) e in altri centri di questa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nei confronti della gerarchia, di posizioni sociali affini a quelle socialiste, di un fortissimo antisemitismo ufficio, estremamente caratterizzato come questo, può comportare identità di funzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité...). ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...