MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] nuova piantina. In relazione sia con l'età, sia con le funzioni cui i diversi tessuti sono adibiti, spesso la membrana subisce delle di suberina e di cutina, corpi di natura grassa affini fra loro, risultanti di un miscuglio di gliceridi e di ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] , per ogni industria o gruppo d'industrie affini. Questi collegi dovevano essere paritetici, e comprendere . 303, a lire mille). Ogni collegio di probiviri, date le funzioni a esso demandate, comprendeva in sé un ufficio di conciliazione e una ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato
Domenico Bartolini
Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] sono ridotte a circa 40 milioni.
Per eliminare ogni duplicazione di funzioni, con legge 6 dicembre 1928, n. 2744 la Libreria dello e lo Stabilimento poligrafico, cioè i tre organismi affini a carattere commerciale o industriale, dipendenti dal ...
Leggi Tutto
RETTORATO provinciale
Romeo Vuoli
La legge 27 dicembre 1928, n. 2962, riformando l'amministrazione provinciale, costituì il rettorato, organo collegiale d'amministrazione attiva, composto del preside [...] far parte contemporaneamente gli ascendenti, i discendenti, i fratelli, gli affini di primo grado, l'adottante e l'adottato. Non si può in modo da rivelarsi un organo che non funziona o che funziona illegalmente. L'attività di controllo dello stato ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001).- Registro navale (p. 1002)
Carlo Draghi
Tale ente (v. anche classificazione: Classificazione delle navi, X, p. 541) ha subito una radicale trasformazione con le disposizioni [...] e possedimenti dall'amministrazione dell'aeronautica civile e del traffico aereo; 10. le funzioni di perito tecnico in tutto quanto può concernere le attività aeronautiche, meccaniche e affini quando richiesto dalle amministrazioni dello stato. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] m2 o superiore ai 3000. D'altra parte, l'affinamento delle tecniche di scavo, che consente di formulare osservazioni fondata a Londra da Carausio (286- 293 d.C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C.
L'esercito della Britannia fu costituito da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e grandi regni dell'interno crearono postazioni con funzioni di controllo e dogana sulle merci in transito il X e il XII sec. d.C., vennero rinvenute altre ceramiche affini allo Swahili Plain Ware. La natura delle relazioni tra queste comunità del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] SO faceva parte di una figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune dagli elementi che ce ne sono pervenuti, strettamente affine a quella dell'Hephaistièion, cui sarà stato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tra il X e il XIII sec. d.C. Come altri siti affini dell'area, esso è localizzato nel tratto superiore di un importante corso che viaggiavano lungo il corso del Volovolo, la loro funzione difensiva era limitata in quanto A., come molti altri ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ogni volta una risposta totale, esistenziale al problema della funzione dell'arte, chiede la sopravvivenza della libertà in assoluto dell'unità del nostro sistema tonale. I concetti di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...