SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] intimamente associati, indispensabili l'una all'altro per una reciprocità di funzioni. Ma, in alcuni casi, il fungo, non contentandosi di vivere il Nomeus Gronovii (fig. 7) e altre specie affini si aggirano fra i filamenti pescatorî delle Fisalie, per ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] di solito in piante della stessa famiglia o di famiglie affini si trova lo stesso glucoside o per lo meno glucosidi ecc.
Un particolare gruppo di glucosidi contenenti agliconi a funzione fenolica è dato dalle materie tanniche: il tannino comune è ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] , accettò, come misura transitoria, che si nominassero oltre a ministri, anziani e diaconi, dei soprintendenti, con funzioni disciplinari affini a quelle dei vescovi.
Intanto, morto Francesco II di Francia, Maria Stuarda veniva a regnare in Scozia ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] le strutture destinate a ospitare l'insieme delle attività o delle funzioni che assicurano queste missioni. Dal punto di vista fisico-insediativo un unità di ricerca attive nei settori tecnologici affini; quello delle unità di servizio che ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] per solo peso sugli altri due verticali e portanti. La sua funzione, come il suo nome e talora il suo aspetto decorativo, si trabeazione nei varî ordini classici e nelle forme architettoniche affini.
Lo schema comune a tutti gli ordini classici divide ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] stato o piuttosto a una fondazione avente scopi affini, interpretando così l'inespressa volontà del testatore. di celebrar messe coi loro redditi annui o di compiere altre funzioni ecclesiastiche o determinate opere di carità e di pietà (c. 1544 ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] l'assistenza del segretario provinciale.
Prima di entrare in funzione il preside deve prestare giuramento dinnanzi al prefetto e non in mora; gli ascendenti o discendenti, o parenti o affini fino al secondo grado del segretario provinciale, nonché i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] e i communia delle colonie romane si riportano a forme affini di godimento delle terre aperto a tutti gli abitanti o limitato appartenenza al consorzio, sono disciplinati i poteri e le funzioni, è distribuito ordinatamente l'uso delle terre comuni. ...
Leggi Tutto
TUTELA (XXXIV, p. 574)
Ferruccio TOSTI
Per quanto l'istituto non abbia subìto nel nuovo codice civile del 1942 mutamenti tali da sovvertirne i principî fondamentali, tuttavia varie ed importanti sono [...] tra gli ascendenti e gli altri prossimi parenti o affini del minore: questi debbono in quanto sia opportuno, essere , prima che il tutore o il protutore abbiano assunto le loro funzioni (art. 361); di deliberare su proposta del tutore e sentito ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] Parigi né la sezione d'igiene della Società delle nazioni poterono funzionare; ne fece le veci la divisione sanitaria dell'UNRRA, delle conoscenze acquisite dalle scienze mediche, psicologiche e affini onde raggiungere il più alto livello sanitario; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...