SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] gli Ebrei stessi appartenevano) avevano tra loro una stretta affinità. Questa affinità, come per gl'Indoeuropei, il gruppo etnico col , perfino colà dove, come tra gli Ebrei, le funzioni regali sono nettamente distinte da quelle sacerdotali (il re ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , non ha nessun rilievo speciale.
La religione essendo una funzione di stato, talune solenni cerimonie pubbliche erano compiute dal magistrato culto imperiale di una o di un gruppo di provincie affini (p. es., le tre Gallie), viene scelto annualmente ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] impartiti dal principale o dai suoi preposti per la migliore funzione dell'azienda. Deve custodire i segreti dell'azienda stessa di lui persona. Al coniuge e ai congiunti (parenti o affini) non oltre il quarto grado dell'impiegato, i quali vivevano a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] trattazioni del diritto successorio: il che è interessante soprattutto perché evoca figure affini al nostro esecutore testamentario, investito della funzione di "curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] come i druidi nella religione dei Celti - sia come funzione particolare di un corpo specializzato e generalmente subalterno: è il col termine di nābhī' (Numeri, XI, 24 segg.), che è affine al profetismo dei tempi di Saul (I Samuele [Re], X, 5 ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] ora definiti si riserva a volte la denominazione di "tensori affini i, per distinguerli da tipi più generali ai quali esteso a Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene indicato con ∉Wpω ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] è frequentissimo il caso di pupilli con più tutori. Le principali funzioni del tutore appaiono concernere: a) il mantenimento e l'educazione possibile e conveniente, tra i prossimi parenti e affini del minore. Per la validità delle deliberazioni del ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] peraltro osservare che nel Cinquecento neanche tale funzione elementare fu ben distinta, poiché spesso le variazioni, come la Sonata sopra l'aria di Romanesca, e affini perciò alle partite frescobaldiane. Di Claudio Monteverdi va ricordata a questo ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] sono organiti più o meno instabili, che hanno come funzione, oltre a quella del movimento (movimento ameboide), l' si noverano ancora i Piroplasmi o Babesie e le forme affini, le Theilerie, parassiti endoglobulari del sangue negli ovini, bovini ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] Grundlagen, infatti, si dimostra che in esso non è neppure rappresentabile la funzione prodotto a • b. Invece il sistema formale P′, ottenuto aggiungendo indecidibili dei Principia Mathematica e di sistemi affini") nel 1931, è il procedimento di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...