Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] di lavoro erano tenuti ad assumere lavoratori iscritti al collocamento, a eccezione di parenti e affini, personale con funzioni direttive, lavoratori a esclusiva compartecipazione, personale domestico e addetti agli studi professionali; la richiesta ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] coniuge, ascendenti, discendenti, fratelli, zii, nipoti e gli affini negli stessi gradi, già emigrati a scopo di lavoro, emigrazione, soppresso con l. 24 dicembre 1993, n. 537, le cui funzioni sono attribuite al CIPE; infine, con d.p.r. 5 gennaio 1967 ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] attività che si ritengono causa possibile di danni per le funzioni a quello inerenti. È altresì vietato, nell’impiego pubblico, ineleggibilità alla carica di sindaco di parenti e affini degli amministratori entro il quarto grado).
Farmaceutica
Nella ...
Leggi Tutto
Nome dato a una popolazione del Montana occidentale e da questa passato a indicare una grande famiglia linguistica dell’America Settentrionale, che comprende numerosi gruppi abitanti la British Columbia [...] e della costa. Le parlate, caratterizzate dal diffusissimo impiego del raddoppiamento con funzioni morfologiche, sono considerate da alcuni studiosi affini alle lingue wakash e chimakua, con cui formerebbero la grande famiglia linguistica mosan ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (San Miniato 1900 - Verona 1988). Entrato nel 1925 nella Montecatini, vi svolse importanti incarichi in Italia e all'estero; fu poi direttore generale della società Aziende colori [...] nazionali affini, della società Farmitalia e della società Dinamite Nobel; nel 1942 divenne direttore generale della 'Associazione degli industriali lombardi. Ha inoltre assunto diverse funzioni nell'ambito della CEE, in particolare quale presidente ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] davano un posto d'onore al sabotage e a forme affini. Ora le istituzioni operaie per prendere il posto dell'organizzazione non vuole distruggere lo stato, bensì solo ridurlo alle funzioni correlative al fine della libertà, togliendogli la sovranitá su ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] estranei mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei consorti eleggibili e decadono dall'ufficio i parenti e gli affini degli amministratori fino al quarto grado.
La legge ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] parola in tutti i suoi elementi e insegna quali funzioni essa può acquistare unendosi ad altri elementi formativi o all'inglese W. Jones (17461794) il merito di aver scoperta l'affinità fra il sanscrito da una parte, e il greco e il latino dall ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] abdicazione, non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, è quella prevista dall'ultimo comma , ai discendenti, ai fratelli, alle sorelle o agli affini in primo grado. La riparazione sarà equamente commisurata alla ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] acqua. La similitudine (o più generalmente l'affinità) del moto della corrente e del materiale estensione di L e sia U′(α) una struttura per L′; tralasciando alcune relazioni e funzioni di U′(α) si ottiene una struttura U′(α) per L. Si dice allora ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...