Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] ovest delle Montagne Rocciose. Oggi esistono macchine specifiche per diverse funzioni: per irrorare i campi, per raccogliere il co tone, fluviali dell'India predominano il grano e i cereali affini, mentre nelle regioni costiere dell'India, in Cina, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nella soluzione di problemi di matematica e di discipline affini, costituì il punto di partenza dell’estensione platonica. un’opera a sé, come una descrizione dello strumento e delle sue funzioni, nella quale non c’è alcun cenno all’ottica.
Di norma, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] non rimosso.
Con qualche variazione (Pietro Usimbardi lasciò le sue funzioni nel 1591 per il vescovado di Arezzo e fu sostituito dal fece costruire il duomo (1594), seguendo intenti politici affini.
Alla corte F. impresse non solo una nuova fastosità ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] si riteneva in passato, dal momento che la funzione principale dell'ipersensibilità di tipo ritardato il cui 609-630.
Castellino, P., Ferrata, A., Leucemia e morbi affini. Relazione al XXIV congresso della Società Italiana di Medicina Interna, Genova ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] al protestantesimo mondiale è toccata in sorte un'importante funzione, giacché la possibilità di un effettivo avvicinamento fra responsabilità dinanzi a Dio e agli uomini senza un estremo affinamento della coscienza. È necessario per questo che l'uomo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dette seminaria o 'semi di pestilenza', concettualmente affini agli atomi di materia biologica definiti tre secoli Parigi sono differenti da quartiere a quartiere e sono quindi in funzione del livello di vita dei diversi gruppi di popolazione. Edwin ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] comunitario si autodeterminava come un sistema di governo affine agli Stati piuttosto che come una fonte di 'incontro fra i capi di Stato e di governo. La sua funzione non era soltanto quella di elaborare le nuove politiche della 'seconda generazione ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] che nello Stato). Otto su dieci frequentano almeno qualche volta una funzione religiosa nell’arco di un anno. Tra questi, circa sei sfiora il 22% in Emilia-Romagna. A queste regioni è affine anche il Friuli Venezia Giulia, con il 14,4%. Nettamente ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] il modello energetico non riesce a raffigurarne alcun aspetto, alcuna funzione. È la stessa conclusione alla quale era giunto, nel non facciano i weberiani, sociologi e metodologi, l'affinità fra tre concetti primitivi della sua costruzione: il ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] con Giorgio Zampori. Questi iniziò giovanissimo l'attività ginnica e affinò le sue capacità sotto la guida del maestro Guido Romano compiuto.
La ginnastica artistica ha da sempre svolto una funzione di carattere educativo e questo suo ruolo è rimasto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...