• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [104]
Arti visive [79]
Medicina [68]
Archeologia [67]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Biologia [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia [48]
Matematica [38]

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] tipo la carotina della radice di carota, che presenta numerosissime forme affini, sparse, si può dire, in tutti i viventi. Altri medesima catena di prodotti aventi comune origine e funzioni adatte alle diverse cellule vegetali delle quali fanno parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] basso numero di ottano. Altri a. per le benzine hanno la funzione di: a) impedire la formazione nella camera di combustione di in un elenco di 30 sostanze (o gruppi di sostanze affini): il loro impiego è subordinato a determinate garanzie di purezza ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

GABRIELI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Andrea Luigi Ronga Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] che nel 1536 fosse accolto quale cantore ducale. Nel 1564 ha funzioni di organista in S. Marco, e, dopo essere stato organista per e specialmente nel Mottetto o nelle forme a questo affini; le principali raccolte del genere sono: Sacrae cantiones, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BROMURO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] efficaci: bisogna tener conto anche della funzione farmacologica del catione. Grandi dosi di bromuro Sedobrol, il Bromural, ecc. Ricordiamo infine i seguenti derivati del bromo, affini per la loro azione ai bromuri. La bromipina è una soluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI GRASSI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMURO (1)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] circolo di un eccesso di acido β-ossibutirrico e di corpi affini, la cui abbondanza è tradita dall'odore caratteristico dell'alito flora del tubo digerente, o di ristabilirne le funzioni. Nelle forme da riassorbimento vale l'allontanamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] substrato anatomico per determinare un'impossibilità completa della funzione associativa o un'insufficienza relativa che si rivela a una personalità automatica e subcosciente. Strettamente affini a quelli dell'isterismo sono i fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – PAVOR NOCTURNUS – PSICOPATOLOGIA – CLAUDICAZIONE – SONNAMBULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] deve trovarsi di fronte a un individuo provvisto di ali funzionanti e non di moncherini che non servono per volare. Una viventi evolutivamente più vicini tra quelli a noi affini. Non esiste tuttavia alcuna differenza biologica fondamentale tra ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia del Novecento (1975)

Algebra Irving Kaplansky sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] il corpo K, che esso lascia fisso, è il corpo di tutte le funzioni razionali simmetriche nelle xi con coefficienti in k. Il corpo L è normale varietà ancora più generali, che comprendono le varietà affini, quelle proiettive ed altre ancora. In due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] un palloncino di seta vuoto è stata ricostruita raffrontando il suo comportamento con quello di specie affini che portano alla femmina, con funzione di blocco dell'aggressività, un insetto morto come cibo (Empis scutellata), talora avvolto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; i rifiuti connessi con funzioni di tipo sanitario (ospedali, case di cura e affini); macchinari e apparecchiature deteriorati e obsoleti, come frigoriferi, congelatori, lavatrici ecc., cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali