• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [104]
Arti visive [79]
Medicina [68]
Archeologia [67]
Biografie [65]
Temi generali [61]
Biologia [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia [48]
Matematica [38]

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] svolto unicamente dal titolare o dai suoi familiari o parenti, o affini fino al terzo grado. È consentita la collaborazione di terzi, ma radiodiffusione che all'e., e al quale "sono trasferite le funzioni già attribuite dalla l. 5 agosto 1981 n. 416 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCOMANDITA SEMPLICE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] medico-legale dei gruppi sanguigni; quello delle funzioni fisiologiche di alcune proprietà immunitarie dei tessuti. Qui palesi i fenomeni in vitro. In tal modo anche proteine strettamente affini, quali sono le ovalbumine di pollo e di anatra, che con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCONDUTTIVITÀ Carlo Rizzuto (v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547) Negli anni [...] a microonde in cui vengono integrate le funzioni di antenna con quelle di generazione e rivelazione precedentemente, e che hanno probabilmente meccanismi di superconduzione molto affini a questi composti organici sono i composti lamellari a ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] di merci (in prevalenza prodotti petroliferi, vino ed affini, prodotti ortofrutticoli, marmo e materiali da costruzione, città induce a progettare impianti limitati alle funzioni che nell'esercizio ferroviario sono disimpegnate dal fabbricato ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

ALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] della serie alifatica. La sostituzione dell'idrogeno del nucleo con elementi o radicali forma delle funzioni simili a quelle dei composti alifatici affini. Così, per sostituzione dell'idrogeno con l'ossidrile, si ottengono i rispettivi alcoli. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CARBONILICO – ACIDO PROPIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

CONCORDATO PREVENTIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24). Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] di voto i crediti del coniuge del debitore, dei suoi parenti ed affini fino al quarto grado; non dànno, invece, diritto di voto l'esclusione dal voto (art. 16 legge 1930). Le funzioni del tribunale, nell'omologazione del concordato preventivo, non si ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDICE, DELEGATO – L. BOLAFFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO PREVENTIVO (2)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44) Francesco Giacomo Tricomi Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] , non servono più nemmeno a procurare utili contatti fra studiosi affini dei vari paesi, che in passato erano una delle cose più metodi per ottenere la soluzione di un problema mediante funzioni di cui esistano buone tavole numeriche. Si è però ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CATEGORIE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

ETEROTROFE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] i gruppi di piante eterotrofe appaiono strettamente affini a gruppi autotrofi, dai quali sono evidentemente derivati per graduale degenerazione funzionale, fino alla soppressione della funzione di prima elaborazione degli alimenti inorganici. Alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA RADIANTE – PIANTE CARNIVORE

AMEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] nome volgare ameba comprende, oltre questo genere, anche generi affini (p. es. Entamoeba, Pelomyxa), ed anche stadî del diversi aspetti assai differenti. Gli pseudopodî compiono essenzialmente due funzioni: 1. traslazione del corpo: l'animale emette ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PIORREA ALVEOLARE – GLOBULI ROSSI – FORAMINIFERI – PLASMOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBA (2)
Mostra Tutti

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] mediani e i laterali. Nei primi manca uno strato che funzioni come riflettore interno della luce (tapetum), e i bastoncini visivi acari le specie parassite di vegetali o di animali. Affinità. - Le indagini recenti, soprattutto quelle del Versluys e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 84
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali