Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] dei torelli giovani, che non hanno mai funzionato come riproduttori, è invece di buona qualità e si avvicina a quella di bue.
Carni bufaline. - Le carni fornite dai bufali hanno molti caratteri affini a quelli delle carni bovine ma ne diversificano ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] e Rizzi, sono nel comune di Modena, entro il quale funziona il maggior numero di caseifici sociali e privati; e in Modena Fra le industrie è più diffusa quella alimentare e affini specialmente molini, pastifici, salumifici, stabilimenti di concentrato ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] annualmente gli uomini, divisi in due schiere, nell'esercizio delle due funzioni, in comune e a comune vantaggio. E di un identico comunismo comunismo critico da altre correnti più o meno affini, legate ciascuna a una particolare formula: che ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] scindere in due parti: a) stabilire le varie funzioni chimiche presenti nella molecola; b) definire la struttura dell una classificazione analitica che raggruppi gli alcaloidi (e le basi affini) secondo i solventi atti ad estrarli e secondo l' ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] e nelle quali lo studio del segno e delle sue funzioni si presenta spesso come accessorio e strumentale, almeno rispetto al ., Pertinence et pratique, Parigi 1973; T.A. Sebeok, Semiotica e affini, in Vs, 3 (1975); K. O. Apel, Transformation der ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] anche, come si dirà, per i raggi catodici e affini; soltanto, per ragioni contingenti, nel caso della luce le onde di De Broglie l'indice di rifrazione è rappresentato da una funzione del potenziale U e inoltre dipende da ν, come avviene per la luce ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . implica che sia
quindi che si possa porre in funzione di una sola funzione incognita N.
con che le [4] si riducono un'altra, dalla quale la prima sia stata dedotta per trasformazione affine.
Sia data dunque una membrana base Σ* riferita ad assi ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] sorpassò la SIPRA (Società Italiana Pubblicità Radiofonica e Affini) con 504 miliardi: sull'intero mercato pubblicitario spazio della casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua funzione narrativa la televisione ha giocato la partita vincente. Gli ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] restauri, i ravvivamenti dei caratteri deleti e altri argomenti affini. Certamente, se gli archivî fossero custoditi in fabbricati ad interesse di governo porre gli archivî nelle condizioni di funzionare. Per ricordare tre o quattro esempî soli, in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] soluzioni del sistema, che si deduce da [3],
La soluzione generale dà le c in funzione di t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1, π2, ..., πn) poca snellezza rispetto alla formola di Eulero e affini, non rientravano più nel dominio di queste.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...