Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] architetto si affermò particolarmente per i costruttori di edifici e affini: per quelli, cioè, le cui opere vistose s' , II, 39; VII, 5) si rivolge per determinarne le funzioni nelle opere della corte. Egli lo incita a studiare Euclide, Archimede ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] cadenze:
Nelle due cadenze perfette l'ordine in cui si presentano le due funzioni di moto è opposto, nel tipo maggiore S D T, e nel tipo romeno (Storch): si tratta di fenomeni fonetici affini (assimilazione regressiva, metafonesi, ecc.).
All'infuori ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] si osserva il sorgere di un modo di pensare e di sentire affine, e che tende sempre più a diventare comune.
Le prime di essi.
Non era passato un anno e il nuovo organo entrava in funzioni: a Panamá, il 3 ottobre 1939, veniva proclamata la "zona di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di Wedderburn, un corpo finito è commutativo, nei piani affini finiti il teorema di Pappo è conseguenza del teorema di caso dei cinque colori.
Per il caso dei quattro colori questa tecnica funziona per le regioni con 2, 3 e 4 lati, ma per quelle ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] compresi nella regione detta Acaia (Peloponneso di NO.), e quindi affini per stirpe e per dialetto. A capo della Lega furono federale costituita da dieci demiurgi; le sue funzioni erano complesse, specialmente perché avevano insieme carattere ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] la tensione V2 e la corrente Cx ogni punto del cavo, in funzione della tensione V0, della corrente C0 all'origine, e dell'impedenza di fase.
Il primo rigeneratore telegrafico fu ideato per scopi affini, ma non identici, dal Baudot, ed è ancora usato ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] 1957).
Negli anni Sessanta e Settanta si sono affinate le procedure per la compilazione automatica di indici e interno proprietario, sia il complesso delle chiavi destinate alle funzioni di ricerca. Per massimizzare la velocità di reperimento, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dei suoi membri cercando di precisarne le origini, le funzioni e le finalità, trascegliere per le divisioni primarie gli organi tutto, l'embriologia che condusse a scoprire insospettate affinità; poi il criterio morfo-geografico che trovò nel ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del sec. XII-XIII, sono due bei mosaici del sec. V-VI, affini a quelli coevi di Ravenna e di Roma: l'uno nell'abside della ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] stesso arto può servire ugualmente bene per due o più funzioni. Nel Ditisco gli arti adattati per il nuoto servono anche hanno fatti riavvicinare agl'Insetti.
Di molte forme di Artropodi (o affini) non si conosce nessun resto fossile: così è per i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...