Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] del t. di quegli anni, a partire dal modo di pensarne la funzione sociale. E soprattutto dimostrò con i fatti come un tipo di spettacolo e del 'luogo teatrale', ma anche a modificare la rete delle affinità e il modo in cui pensare i confini del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per un valore totale di 126 mil. di corone; olî e affini, per 43 milioni; pelli e cuoio per 35 milioni; cemento Portland L'aviazione militare è concentrata in un reparto unico che funziona anche da scuola. E provvista di apparecchi Heinkel e Fokker ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] delle tele corioidee, ma senza pieghe verso l'interno, e senza funzioni di secrezione. Al sacco dorsale in alto è inserito per mezzo di grado che si procede verso i primati superiori si affina l'attività motrice con nuove possibilità di adattamento, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] residenza reale è il vero centro dello stato, che si muove e funziona per gl'impulsi provenienti dal sovrano e da quelli che vivono nella ; portano la sedia gestatoria e hanno altri incarichi affini all'ufficio di corrieri. Ve ne sono 12 partecipanti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] altri porti, che essa riuscì a superare. d) La funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con l'apertura del Canale diverso dalle colonie orientali, a cui sono più affini invece quelle sui porti africani del Mediterraneo, specialmente ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] varie fasi della loro storia presentano strette affinità di condizioni ambientali e di sviluppo sociale occasionale e personale: se non nel nome, certo nel carattere e nelle funzioni egli ricorda, più che gli omonimì sufeti fenici, il capotribù (emīr ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] buone condizioni per moltiplicarsi e per compiere le proprie funzioni.
Il tecnico deve quindi conoscere quali sono le singoli argomenti riguardanti l'enologia e le industrie affini si potranno utilmente consultare la Biblioteca agraria Ottavi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] le prime ricerche sui magneti e su sostanze elettrizzabili affini all'ambra, e Otto von Guericke verso il e di P. S. Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sec. V a. C. in poi, quando, cessata la funzione del coro, la tragedia e la commedia vennero perdendo questa parte tutti del sec. III d. C. I teatri africani mostrano affinità coi teatri del tipo occidentale: Gemila, Dugga e Khamissa hanno ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di accesso si associano ad una struttura interna più affine alle capanne cupoloidi che alle cilindriche. Coperture di terra varie stanze, l'orientamento di ciascuna, la loro altezza in funzione dell'ampiezza, ecc.
In genere si può dire che, se ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...