Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] proteici di difesa e afunzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la variabilità nel corso del tempo Rosa
Seguendo l'ottica psicodinamica possiamo avere una comprensione più profonda dell'importanza che l'allattamento riveste sul ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] funzioni nel corso dell'evoluzione. A ogni cambiamento della funzione respiratoria corrisponde, immancabilmente, una modificazione nella funzione cardiocircolatoria. La respirazione è tanto più efficiente, quanto più di quantità variabili di muco. ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] criterio più diffuso è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH essere raggiunto agendo sulle principali variabili che influenzano la reazione di o inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] degli altri Mammiferi.
Struttura e funzioni
I peli sono annessi cutanei che un fusto di dimensioni, forma e colore variabili. Le differenze tra i peli delle ; vi sono poi i peli terminali, più spessi, pigmentati e a volte curvi, come i capelli e le ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] e in stretto contatto le une con le altre, mentre più in profondità, nella corticale e poi nella midollare, formano un centrale nella regolazione della funzione immunitaria, il timo può estendere la sua influenza a componenti non immunologiche del ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] pressione determinati, per es., da asimmetria nella funzione respiratoria, o, più semplicemente, dall'attività dinamica di organi quali in statici e dinamici, a seconda che si tratti di situazioni stabili o variabili, a tipo pendolare in rapporto ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] attraverso neuromediatori sulle funzioni biologiche. Si possono a una lettera (o a serie più complesse di tipo alfanumerico) la cui corrispondenza è nota solo a al minimo l'interferenza della variabilità sia spontanea sia indotta artificialmente ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] questionari, scale ecc.); le variabili sono però numerose e le , anche in bambini molto piccoli: una delle funzioni primarie di essa sarebbe quella di modulare l è associato a lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] è legata a quella di altre grandi funzioni, la motricità e la stazione eretta. L'acquisizione del controllo avviene per fasi successive (Gesell 1952): dai 15 ai 24 mesi le minzioni diurne vanno progressivamente regolarizzandosi e non avvengono più in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] appello o la querela di nullità non possano più proporsi: se invocata per motivi di fatto identificazione di variabili dipendenti e in base alla modalità di funzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a umido).
Approfondimenti:
La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...