Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] 'interdipendenza relazionale fra le componenti; 3) della variabilità delle componenti e delle loro relazioni nel corso di questo genere non sono più composti di elementi di durata più o meno breve (in riesce a individuare anche la funzione di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ', ma è evidente che per assolvere questa funzione può essere impiegata una grande varietà di forme a tale questione. Dopo aver asserito che la forma più esemplare di potere simbolico è "il potere di creare gruppi", egli individua le due variabili ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] a fare in modo che il sesso non rappresentasse più un ostacolo nella vita professionale o nell'accesso alle diverse funzioni di autorità, di influenza e di potere sono variabili. La concezione tradizionale aveva fatto dei comportamenti collettivi la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dell'educazione del bambino handicappato sono a volte più complessi per l'incomprensione e l'isolamento devono essere inserite fra le variabili che intervengono nel processo globale di una certa idealizzazione delle funzioni vitali e della natura, che ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] aggressività 'simbolica' che assolve a una funzione di coesione sociale. Il testa è proibito. Gli incontri, che non durano più di nove minuti e sono divisi in tre round ) sono tutte variabili che, nel loro complesso, contribuirono a trasformare in una ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] traduzione in una serie di variabili operative che è possibile misurare direttamente, a livello degli individui, con La nozione fu d'altronde applicata a ogni genere di fenomeni, svolgendo solitamente una funzionepiù estetica che cognitiva. Si può ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] funzionare una macchina o i movimenti ritmici della donna che lavora a maglia (Lurcat 1971-73). Si può dire che il gesto è il mezzo più con sicurezza i gesti di base.
5.
La variabilità sociale dei gesti
Inventario, conoscenza e uso dei gesti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...