DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] euforico e chiedono chiarimenti apiù esperti compagni di avventura. del pianeta. Essi svolgevano la funzione di consentire l'approvvigionamento di condizioni di lavoro e gli accordi sono quantomai variabili e devono essere negoziati di volta in volta ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e conoscenza scientifica: quello della specificazione delle variabili inerenti a un determinato campo d'indagine" (v. funzioni e strategie politiche in tutto simili a quelle delle classi sociali organizzate; essi sono in un certo senso divenuti più ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo apiù dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] più affidata né a Dio né a un determinismo generale, bensì ad azioni che attuano procedure e programmi tesi a dominare il funzionamento e lo sviluppo dell'economia e a che combina entro spazi a geometria variabile tecniche giuridiche differenti, di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] essere variabili con il tempo.Per tener conto di questa variabilità quindi incerta anche nei paesi occidentali apiù forte denatalità, non lo è invece e la quota di risparmio personale.Le funzioni dei costi in relazione all'età hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e con un'alta coerenza interna, ben correlati a significative variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in 'terziario'. Nelle fabbriche, le funzioni di servizio diventano ormai più importanti delle funzioni di produzione e il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora, a definire Risikogesellschaft la nostra società. Rischi che non riguardano tanto un'evoluzione negativa di determinate variabili quanto la possibilità di incidenti, i più ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] congiunto in favore di interessi comuni apiù persone. Si parla di 'mobilitazione' Se paragoniamo la vita sociale a un organo funzionante o a una macchina, possiamo considerare cui possibili esiti sono combinazioni variabili di vittoria, sconfitta e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] variabili secondo più contorti nel pensiero islamico attuale. Il rifiuto di pensare in termini laici, ripercorrendo invece tutto lo sviluppo storico sotto il segno dell'Islam a partire dall'instaurazione del califfato omayyade, mostra come funziona ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] funzione 'economica'.
Tale nucleo concettuale viene meglio sfruttato ove si concepisca l'adattamento come un insieme di rapporti apiù livelli e in più hanno accresciuto o difeso, a seconda dei tipi e della variabilità dei rispettivi ambienti, la ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] la tavola a n dimensioni dei tassi calcolati in funzione di n variabili può essere ridotta in maniera appropriata a un singolo oggi, con l'Italia e la Spagna, uno dei paesi apiù bassa fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...