Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] familiare. I sociologi complicano le funzioni di preferenza, inserendo variabili culturali che influiscono sui livelli di reticolo è organizzato intorno a un solo vertice centrale o sotto-insieme di vertici, ovvero apiù vertici o sotto-insiemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] 'area al di sotto della curva': una funzione f di n variabili determina, tramite il suo grafico, una regione nello l'integrale rispetto a una funzione f a variazione limitata, più precisamente
[4] L(g)=∫g(x)df(x).
Poiché f dà origine a una misura ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di parsimonia' dei parametri, specificando gli ordini p e q mediante le funzioni γ(τ), ϱ(τ) e α(τ) che ne esprimono la struttura della cointegrazione è estensibile senza difficoltà a regressioni con piùvariabili esplicative; in tal caso, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] della dimensione, non potremmo sapere quante variabili richiede una funzione continua; la descrizione dello spazio fisico elementi del gruppo sono permutazioni dei valori di una funzione su V apiù valori generata dai cappi di V. Per calcolare ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] a. ◆ [LSF] O. d'interferenza: quella che si origina dall'interferenza di due o più onde. ◆ [MCC] O. di pressione: v. onda: IV 232 e. ◆ [MCQ] O. di probabilità: la funzione ondosa (funzione la duplice identica variabilità della grandezza d'o ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] simbolico.
L'estensione della teoria a forme in piùvariabili è dovuta principalmente a Alfredo Capelli. Il suo maggiore idee di quest'ultima è determinare forme normali per funzioni che soddisfano particolari proprietà, forme tali cioè da mettere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] nel corso di una vasta generalizzazione della teoria delle funzioni di variabili complesse.
Anche alla luce della solida concatenazione di sviluppi che va da Gauss a Poincaré appare più opportuno qui non rispettare la cronologia ponendo il lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Euler per l'integrale [3], equazione che deve essere soddisfatta da una funzione y(x) che minimizzi I.
Nel caso in esame, la condizione per estese l'analisi di Hilbert a un insieme molto generale di problemi, con piùvariabili e vincoli. Sui metodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] essere vacua, singolare o plurale ‒ riferentisi cioè, a nessuno, a uno solo, apiù oggetti ‒ e quindi tali che i rapporti fra alle loro variabili vengano assegnati valori in A∪B e si interpretino → sulla funzione c e ¬ sulla funzione n, costituiscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e piùvariabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] q (uguale a dp/dx), r, s, … ossia
[8] dZ=M(x,y)dx+N(x,y)dy+P(x,y)dp+Q(x,y)dq+…,
egli trovò la seguente condizione più generale per l'ottimalità di ∫Zdx:
In analoghe situazioni Euler considerò Z come una funzione di variabili addizionali, risolvendo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...