Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] da solo non riesce piùa realizzare. Dato che il r. è il fattore produttivo apiù alto grado di trasferibilità infatti unanimemente considerati funzioni di una stessa variabile (il saggio di interesse) e tendenti a coincidere spontaneamente tra ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] dice che una funzione y=f(x), della variabile reale x, tende all’i. (positivo) per x tendente a un dato al contrario,
limx→x0 f(x)/g(x) = ∞
[in forma intuitiva: g(x) tende a ∞ «più lentamente» di f(x)]; se non esiste il limite di f(x)/g(x) per x→x0 ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] funzione di non equivalenza o operazione OR esclusivo (XOR), assume valore 1 solo se le due variabili binarie hanno valore diverso tra loro. Quanto sopra può essere esteso al caso di piùvariabili (cioè, T1 è a canale n mentre T2 è a canale p), la ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] piùvariabili. L’i. riesce utile allorché si vuole dare continuità a una serie di dati discontinui (i. logica dei dati) oppure sostituire a valori delle funzioni tabulate (logaritmi, funzioni trigonometriche ecc.) per un valore della variabile che non ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] nella sua opera: ci limiteremo a ricordare gli studî sulla contrazione delle vene liquide, sulla penetrazione dei proiettili e, in analisi, le classiche ricerche sulle funzioni analitiche di piùvariabili complesse, sulle varietà caratteristiche, ecc ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o piùvariabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] che siano analitiche sia rispetto alla t sia rispetto a uno o più parametri a, danno luogo (quando nella loro applicazione la y si consideri come funzione della sola t) afunzioni analitiche dei parametri. A base della teoria dei f. è stato posto, da ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto avariabile, [...] s’intende per c. una quantità, generalmente e in vario modo associata a una o piùfunzioni di certe variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, pur potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, c. moltiplicativa ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Washington 1949), dal 1974 prof. alla Princeton University. Le sue ricerche vertono sull'analisi armonica, sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulle funzioni [...] di una e di piùvariabili complesse, sulle serie multiple. Nel campo degli spazî funzionali, ha trovato interessanti relazioni tra lo spazio delle funzioni olomorfe nel disco ∣z∣ 〈 1 e lo spazio delle funzionia oscillazione media limitata. Medaglia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo piùa fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sono condotte per lo più in r. biologici (detti anche bioreattori) afunzionamento discontinuo. Un tipo particolare le condizioni per il confinamento; un campo magnetico poloidale variabile nel tempo, le cui linee sono concatenate alla ciambella, ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] falde permeanti rocce porose a profondità variabili da poche decine di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica rigeneratore). Il catalizzatore svolge piùfunzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona anche da supporto per il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...