Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] fra 30 turbine, che sfrutta un salto variabile da 6 a 11 m. e una portata massima di 2700 funzionarea pieno carico per tutte le 24 ore.
Nel caso delle centrali termiche, al funzionamento limitato a poche ore della giornata corrisponde una più ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fili cilindrici con montanti e fili affusolati.
Per i primi l'allungamento più favorevole varia da 3 a 3,5 facendo assegnamento su un C = 0,08; per i dei moti piani è a due sole dimensioni e la funzione potenziale Φ a due variabili. Esse sono le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] che servono per la bassa pressione, per avviare il funzionamento delle presse sollecitamente, e per l'alta pressione. un tempo variabile da 10 a 12 ore e più secondo la qualità delle olive e la concentrazione della liscivia. Per essere più sicuri del ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] il letto del Merwede, seguito in ciò ben presto da F. Buache (1737) e più tardi (1791) da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il una sola equazione a derivate parziali del 1° ordine fra due funzioni incognite di due variabili indipendenti. In ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] essenziale che qui le x, y, z non sono più costanti bensì variabili nel tempo a norma delle (26). Proiettando la (27) sugli assi funzionia secondo membro delle (40) siano, rispetto ai loro quattro argomenti, continue; e anzi noi supporremo, di più, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] più facile la successiva lavorazione della fibra. Dalle vasche passano alla sfogliatrice (derouleuse), che stacca dal tronco fogli di spessore variabile da 1 a nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] è R (come si è detto più sopra) e tale è anche N funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, integrando la (16) rispetto a tutte le variabili ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] forma di incentivi, appaiono funzione dei finanziamenti illeciti. È questo un monento decisivo che instaura un rapporto destinato a divenire indissolubile fra spesa pubblica e finanziamento ai partiti.
Nonostante gli scandali emersi apiù riprese , l ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] reticoli paralleli in cui la lunghezza ottica per i raggi blu è più corta di quella dei raggi rossi.
Gli impulsi ultracorti hanno uno della funzione f(α*,α) ottenuta da f(a‡,a) sostituendo agli operatori a‡ e a delle variabili numeriche: a→α, a†→α*, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] numero dei componenti indipendenti, cioè il più piccolo numero dei costituenti, variabili indipendentemente, a mezzo dei quali la composizione di dato dall'idrato: Al(OH)3; esso con acidi forti funziona da base, con le basi forti da acido. La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...