LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] (cioè a livello dellinguaggio-macchina) dei calcolatori attuali, il λ-calcolo fornisce una modellizzazione a un più alto livello dei procedimenti di computo.
Consideriamo l'espressione x-y. Essa può essere intesa come definente una funzione f di x ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] philosophy of mathematics, Amsterdam 1958; R. Carnap, Sintassi logica dellinguaggio (trad. it., a cura di A. Pasquinelli), Milano 1961 si dimostra che in esso non è neppure rappresentabile la funzione prodotto a • b. Invece il sistema formale P′, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1938, caratterizzata da isolamento psichico, disturbi dellinguaggio, mutismo e ripetitività ritmica di alcuni movimenti state) dalla creazione continua di materia.
Entrata in funzionedel telescopio di Mount Palomar. Questo telescopio, situato in ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] esempio, se f è una funzione unaria, x è una variabile e 0 una costante, avremo che l'insieme dei termini è: {0,x,f(0),f(x),f(f(0)),f(f(x)),…}. I passi di calcolo corrispondenti alle varie istruzioni dellinguaggio sono descritti mediante regole di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] legami di potere spirituali e da corrispondenze. La conoscenza dellinguaggio di tali corrispondenze poteva favorire il dominio sulla Natura, di macchine semplici e automi. Le intricate funzioni dei congegni che esemplificano la concezione di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] numeri naturali come un insieme N su cui è data una funzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio quando egli rileva che in Peano
ci viene insegnato l’uso dellinguaggio ideografico al modo stesso che si tiene nell’apprendimento d’una ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] | M ' A[a1,…,an,b1,…,bm]]}
per una formula A con n+m variabili libere dellinguaggio elementare Lτ. Nel caso di insiemi, basterà considerare n=1 e per funzioni prendere il grafo come relazione n+1-aria. Diremo poi che gli oggetti in questione sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] sua variabile.
L'assioma di separazione afferma che, se una funzione proposizionale è definita per tutti gli elementi di un insieme M predicativa dell'analisi, con una rinnovata esplicita precisazione dellinguaggio. Non si può non ipotizzare una sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] i suoi interessi scientifici, "la semplicità accurata dellinguaggio [matematico]":
Un simbolo arbitrario non può mai Babbage osservò che la struttura e la maggior parte delle funzioni delle squadre di de Prony poteva essere eseguita da macchine.
...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...]
Siano, inoltre, W l’insieme dei valori delle variabili e ∑(t0) un sottoinsieme delle funzionidel tempo definite dall’istante t0 in poi:
[2] ∑(t0) ⊂ WT(t0)
con
WT di base vengono indagati impiegando il linguaggio della matematica, a partire dai ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...