L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ', nel senso che tale aggettivo aveva nel linguaggio scientifico dell'epoca. Essa si differenzia però quello finale t, e quindi in generale può essere vista come una funzionedel tempo:
L=T+U è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la differenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] introdotto questo linguaggio, né le relative teorie" (1990, II, p. 1009). Considerando le 'origini' del principio di sforzo =1,2,…,n e delle loro derivate
in funzionedel tempo, e sia 2T la forza viva del sistema, cioè 2T=∑mv2. Il principio di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] funzioni in cui si articola il processo culturale: conservazione del patrimonio (musei, archivi, biblioteche ecc.); incremento del La scienza, tuttavia, oltre a essere espressa nei linguaggi ermetici adatti agli scambi fra specialisti, può anche ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] meccanica quantistica fu formulata in origine nel linguaggio hamiltoniano, attraverso la sostituzione delle grandezze di una serie asintotica. Come il metodo del punto di sella per le funzioni di variabile complessa, esso può comunque condurre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo possiamo dire che è presente un paesaggio energetico ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] fisico, del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione di partizione uno scalare, P è un operatore di proiezione. In questo linguaggio, la completezza di un determinato insieme di stati intermedi si esprime ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo.
L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo, possiamo dire che nello spazio (a molte dimensioni ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per cui la funzione p. ha per definizione, in un dato punto, l'integrale di linea del vettore del campo dal punto al punto considerato r con un ritardo |r-r'|/c. Usando il linguaggio della relatività ristretta, il quadrivettore Rμ=(t-t', r-r') è di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] poteva essere riletta nel nuovo linguaggio della fisica dei quark. In tempo delle funzioni studiate dalla cromodinamica Fermi News, 1999, vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] pacemaker, viene impiantato nell'organismo. Anche il funzionamentodel cervello, come di tutto il sistema nervoso, complessivamente tutti i fenomeni di natura elettrica. Nel linguaggio scientifico, invece, elettricità significa quantità di carica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...