Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] punto di vista del chimico, ma che si adopera come sopravvivenza dellinguaggio scientifico ottocentesco: fungere da catalizzatore. Solo l'RNA è in grado di compiere entrambe le funzioni, anche se in maniera non troppo efficiente, e su questo dato si ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] sviluppi empirici e teorici dell’a. cognitiva riguardano la percezione, il linguaggio e le funzioni cognitive più elevate.
L’indirizzo universalista. - Il campo semantico del colore è stato scelto, fra gli altri, per sottoporre a controllo ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] del più adatto, è difficile capire come si siano formati gradualmente gli organi e le funzioni complesse. La formazione improvvisa di tali funzioni espulsione ed estrazione.
Scienza militare
Nel linguaggio militare, insieme di movimenti di truppe, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] attento di alcuni termini − tratti dal linguaggio comune − che vengono usati con significato competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello a ''bastoncino spezzato'' (Mac Arthur si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] 'informazione completa per una funzione elementare, utilizza come lettere i nucleotidi del suo DNA.
Le funzionidel gene
Dalle cellule più , scritta nel linguaggiodel codice genetico: successioni di gruppi di tre nucleotidi del DNA codificano, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lobo temporale, alla formazione dell'area di Wernicke, o area recettiva dellinguaggio, la cui funzione è quella di integrare informazioni linguistiche - siano esse udite, lette o originate nel cervello stesso - e interpretarne il significato; l'area ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] fenomeni adattativi. Bisognerebbe quindi avere un'idea chiara delfunzionamentodel sistema nervoso, idea che siamo ben lontani alcune cognizioni, come per esempio l'apprendimento dellinguaggio, non solo siano strettamente dipendenti dall'educazione ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzionedel gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] con il nome di splicing dell'RNA.
c) Struttura e funzionedel gene
Si sa tuttora molto poco sul perché di questa = un crossing over) o, come si usa dire in linguaggio specialistico, di 3.300 centimorgan. Pertanto l'unità di ricombinazione genetica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , come avviene, per esempio, con le espressioni del volto, il portamento, l'andatura, il modo di parlare, ecc.
La funzione espressiva e comunicativa della mimica e dellinguaggio gestuale sembra in verità essere registrata con consapevolezza assai ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] funzione fondamentale del bacino, cioè il suo uso come canale del parto; d) modifiche della testa e del collo del femore, della lunghezza, curvatura e forma del femore, del meccanismo articolare del ginocchio, della caviglia, deldellinguaggio ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...