SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il sovrano, che ne ha di diverse a seconda della funzione che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d , Calunnia, ecc.
1. Arte greca. - Il linguaggio simbolico dell'arte greca fu straordinariamente vario nei suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sia in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza di ogni controllo esercitato fairy tales and myths, London 1951 (tr. it.: Il linguaggio dimenticato, Milano 1962).
Gaffé, R., Paul Delvaux ou les ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei tipi iconografici e delle funzioni, da cui dipendono gli attributi, può dirsi esaurito nel corso del III sec. d. C. sulla base di una visione ideologica originale un suo linguaggio. Le officine funerarie dopo aver tratto i modelli decorativi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , con altri gruppi e con l'ambiente stesso; questo linguaggio è la risultante di una pluralità di fattori d'ordine economico zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra le tombe solari, così definite per la loro funzione rituale connessa con ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] con la seconda metà del sec. 11°, e quindi con il sec. 12°, il linguaggio epigrafico venne profondamente modificato da noto infatti che nell'Islam la scrittura svolse anche la funzione che nell'Occidente latino e greco era riservata alle immagini e ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e dai suoi figli si distingue per un linguaggio lineare particolarmente raffinato, per l’armonia delle del Museo di Rostov35, realizzate tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII. Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . si sviluppano con un uso prevalente per il solo linguaggio astronomico, altri cosiddetti "appellativi" che venivano adoperati accanto anni, età, thema mundi = oroscopo del mondo). Si attribuivano a P. non solo funzioni più o meno chiare nell'ambito ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e da caccia che tengono in mano specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C. Inoltre durante la danza ma pochi baccanti" proviene dal linguaggio dei misteri (Plat., Phaedon, 69 ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] tipica del neoplasticismo. In esse la struttura, al contrario delle linee di separazione dipinte, aveva anche una funzione sviluppò, accanto all'attività didattica, un nuovo, sistematico linguaggio figurativo. Dal 1938-1939 egli dipinge quadri in cui ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] per la quale l'idea di un'estensione del Lebensraum alle funzioni della vita quotidiana sostituisce, negli appartamenti angusti , di cui la parola Kitsch comincia a dar conto nel linguaggio, si propone come così totale, così universale, che vi si ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...