GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] direttamente coinvolta nel dibattito sul rinnovamento dellinguaggio architettonico, che interessò l'ambiente accademico il dimensionamento degli ambienti derivava dall'analisi delle funzioni. Nelle realizzazioni il G. sperimentò nuove soluzioni a ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] la famiglia si trasferì a Napoli dove il padre ricoprì le funzioni di podestà. Qui Montuori si iscrisse alla facoltà di ingegneria, una precoce e già matura, personale declinazione dellinguaggio razionalista, si presentava nei fatti come una ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] riferimenti all’azione cospirativa attraverso il linguaggio in codice. Del resto nella visione mazziniana le lo amassero «per la grande bontà [...] e perché esercitava le funzionidel suo ufficio con passione e con cognizione, avendo compiuto la sua ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] dellinguaggio musicale che doveva portare poco dopo, nella stessa Firenze, alla formulazione del nuovo stile del mantenne da allora fino alla mortedel B., quando gli successe nelle funzioni di maestro di, cappella. In quegli anni Marco da Gagliano ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tutte le sue opere provano - pur nell'originalità dellinguaggio, dello stile, dei generi letterari - le sue 'entourage di Gregorio I. Nell'opera si delinea la funzionedel predicatore - oggetto di specifica attenzione nel Liber Regulae pastoralis ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] come un nuovo Apelle, aveva riscoperto i segreti dellinguaggio figurativo classico.
Il 20 gennaio 1520 Alfonso I funzioni e significati, in Collecting Raphael. Raffaello Sanzio da Urbino nelle collezioni e nella storia del collezionismo, Atti del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] anche risvolti antiquari, portandolo alla restituzione delfunzionamentodel mitico ponte sul Reno descritto da Giulio del cortile interno della Carità, e successivamente anche nella loggia del Capitaniato a Vicenza, è parte integrante dellinguaggio ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di studio sia di professione, contribuendo alla diffusione dellinguaggio e dell'esperienza dei giuristi moderni.
Dapprima fu Una speciale dispensa del pontefice Giovanni XXIII lo aveva autorizzato a svolgere quelle funzioni benché coniugato. Era ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] palchetti, per consentire alle monache di assistere alle funzioni. Di Vaccaro, oltre alle principali tele, tra suo esempio connotò ancora per vari anni una buona parte dellinguaggio decorativo napoletano, grazie ad allievi e collaboratori più o ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] del XX secolo, passando attraverso il Requiem di Verdi.
A differenza di Fedra, dove svolge funzioni durante il fascismo, Firenze 2005, passim; L. Ballauri, La modernità dellinguaggio corale di I. P., in Nuova Rivista musicale italiana, XL (2006 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...