• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [190]
Storia [50]
Letteratura [40]
Religioni [31]
Arti visive [26]
Musica [16]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [10]
Medicina [8]

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] nel secolo decimo quarto, ibid. 1913; Le funzioni contabili e giuridiche del bilancio delle società medioevali, Roma 1914, elaborati con su tutte le questioni di bilancio dal titolo Il linguaggio dei bilanci, sviluppando la teoria della formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] quali le funzioni di commissario della provincia di Torino, di senatore e di membro del Magistrato di tra il 1814 ed il 1819 e volto a fustigare con linguaggio anche pesante, come allora era costume, il restaurato sovrano Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Antonio Franco Pignatti Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] e, sotto il vescovato di A. Pucci, svolse funzioni di vicario. Morì a Pistoia il 22 genn. Pio III. Se si accoglie la data simbolica del venerdì santo del 1482, in cui il F. fissa il suo situazioni, forme metriche e linguaggio, quest'ultimo assimilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Bernardino Teresa Megale Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] della Compagnia degli Uniti con probabili funzioni di capocomico. La notizia si cinquecentesca, ben travestiti dal linguaggio e dai moduli recitativi propri una lista dei comici che intendono recitare a Milano. Del L. non si conoscono né la data né il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO d'Azario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Azario Abele L. Redigonda La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sacerdote per le funzioni religiose. Mentre nei sermonari dell'epoca cominciavano già a infiltrarsi le sottili distinzioni scolastiche, certe stranezze di linguaggio o ricercatezze umanistiche, A. forniva del materiale solido tratto prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali