L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] nominale seguito da un sintagma verbale, si dice che la funzionedel sintagma verbale è quella di predicato. Per es., in Pietro Una grammatica ragionevole per l’insegnamento, in Scienze dellinguaggio ed educazione linguistica, a cura di G. Berruto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] formulati nei termini solitamente ambigui e imprecisi dellinguaggio colloquiale: in una parola, quelle che insiemi disgiunti A e B e di valori (B contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una unaria n ‒ e si mostra come, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] articolazione simultanea e mostra l’uso dei classificatori nella funzione di collocazione iconica nello spazio dei costituenti. I è veramente rappresentativa (cfr. Dizionario regionale dellinguaggio mimico gestuale marchigiano 1996).
Una città nota ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] desumibili dal solo esame del video (perdita di coscienza, disturbi dellinguaggio, sottili modificazioni del tono muscolare, ecc.). consentita l’elaborazione di una mappa delle funzioni corticali tramite stimolazione elettrica.
Chirurgia
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] che quei pazienti soffrivano anche di disturbi di comprensione dellinguaggio e agrafia. In base ai casi seguiti da lui delimitati fu però da lui ipotizzata soltanto per determinate funzioni, in particolare per le modalità motorie e sensorie. ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] se la sociolinguistica mette in evidenza che il linguaggio giovanile, pur attingendo largamente ai gerghi storici, ha solo come componente marginale (quando non è del tutto assente) la funzione segreta e criptica propria delle lingue furbesche. Dal ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] parte del tronco encefalico funzionante, incomincia dopo qualche settimana ad aprire gli occhi. Non mostra consapevolezza di sé e dell’ambiente, segni di attività mentale, tendenza a comunicare, comprensione dellinguaggio, espressioni verbali ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] 1978: 31). Ancora Jakobson: «in poesia l’equazione serve a costruire la successione» (Jakobson 2002: 192).
La funzione poetica dellinguaggio non è dunque solo un segno linguistico orientato su sé stesso (può esserlo anche quella metalinguistica, in ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa dellinguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] Istruzione. Marina. Matematiche. Ottica. Topografia. Vestiario (Ballerini 1824: xvii).
Il raggio dellinguaggio militare è naturalmente elastico, e cambia in funzionedel pubblico e delle intenzioni di chi lo usa: nello stesso dizionario di Ballerini ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] 200819: 305) ha una giustificazione nelle basi ontologiche dellinguaggio verbale: per parlare di alcunché, infatti, abbiamo tipo di concetti e per adempiere al meglio a una funzione qualificante. Al tempo stesso, le classi principali sono in ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...