Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] teoria dei gruppi e sue generalizzazioni (rappresentazioni, teoria geometrica dei gruppi), alle funzionispeciali (funzioni ipergeometriche e funzioni ipergeometriche fondamentali), alla geometria (sistemi di chiusura geometrica, geometrie finite e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] singolare movibile.
A partire dal caso più facile n=1 e proseguendo per n=2, 3, …, ci si aspettava di incontrare molte funzionispeciali. L. Fuchs e H. Poincaré dimostrarono nel 1884 che nel caso n=1, se un'e. differenziale algebrica non ha punti ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] pluridimensionali contenenti il "valor principale" di un integrale improprio e sulla teoria delle funzionispeciali, in particolare le funzioni "ipergeometriche confluenti". Nel campo delle matematiche applicate sono da ricordare i suoi lavori ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sola logica non fa mente matematica. Chiunque abbia la minima disposizione speciale a questi studî, la rivela con l'interesse appassionato per i fatto progredire l'analisi (p. es., la teoria delle funzioni o dei gruppi, ecc.), quali B. Riemann, S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] le equazioni differenziali ottenute egli si serviva dei metodi 'classici': sviluppi in serie di potenze, soluzioni funzionali, funzionispeciali, e anche serie trigonometriche secondo l'uso che ne aveva fatto Lagrange in una lontana memoria sulle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] continuavano a elaborare un insieme di tecniche per formulare e risolvere particolari equazioni differenziali e per studiare le funzionispeciali che ne sono la soluzione. D'altra parte, la letteratura sui problemi al contorno iniziava a essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] geometrica dei gruppi), ai gruppi topologici, gruppi di Lie (rappresentazioni), alle funzionispeciali (funzioni ipergeometriche e funzioni ipergeometriche fondamentali), alla geometria (sistemi di chiusura geometrica, geometrie finite e particolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] approssimata di equazioni differenziali, la tabulazione di funzionispeciali (integrali ellittici e loro funzioni inverse, funzioni ellittiche, denominate più tardi funzioni di Bessel, funzioni ipergeometriche), che nel Settecento fanno la loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] e logaritmiche, di nuove funzioni trascendenti chiamate 'funzionispeciali': integrali ellittici, funzioni ellittiche, funzioni Gamma e Beta, funzioni di Legendre, funzioni di Bessel, funzioni ipergeometriche, funzioni di Lamé e di Mathieu ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...