VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , armonico rispetto alla longitudine ϕ.
con Xn,Yn, Zn funzioni della colatitudine ψ, ed n intero. Si tratta di una distribuzione non assialsimmetrica, ma, atteso l'orientamento di X, Y, Z, simmetrica rispetto a ϕ = 0, antisimmetrica rispetto a ϕ = π ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] del corpo longitudinale. Le due torri quadrate simmetriche che incorniciano il timpano centrale vennero coronate padiglioni a più piani all'esterno del castello, destinati a funzioni di rappresentanza, datati all'inizio del 14° secolo.La costruzione ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] tragico, ha forma di corridoio. A Roma il vestibolo è simmetrico, talvolta proteso in avanti oltre il perimetro della casa a guisa punto di vista distributivo, il vestibolo non muta la sua funzione.
I ministeri dell'Aeronautica a Roma (arch. Marino) e ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] acquísta attraverso l'equilibrio asimmetrico delle funzioni, disposte verticalmente.
Sono ancora torri- complesso della Siemens AG (Monaco-Perlach, 1969): due file simmetriche di cinque corpi cilindrici lasciano spazio a una fascia centrale di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se le grandi terme entrano in crisi nell' ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] trovano invece decorazioni più elaborate, sviluppate senza simmetria e con motivi anche figurati.
Tra queste blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Agnello, di cui resta la lastra con il defunto, ora in funzione di paliotto entro l'altare della sagrestia, e, all'esterno, la di santi abati le riecheggia nei volti dalle lunghe barbe simmetriche; quasi un calco da una delle teste del transetto sud ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] lati delle scarpate due anelli o dischi di pietra simmetrici costituivano il bersaglio da colpire. Gli sferisteri furono termine è improprio, dato che nulla fa pensare a una funzione suntuaria. Si tratta nel primo caso di una struttura isolata, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per gli scenarî davanti, e con tre porte simmetriche destinate ai movimenti degli attori; nella fossa erano nicchie, che si trovano ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile in Roma ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...