Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] trigonometrici. Le s. trigonometriche, e in particolare le s. di Fourier, si prestano assai bene ad approssimare funzioniperiodiche o con molte oscillazioni, o diverse da zero solo in intervalli limitati, quali si presentano in moltissimi fenomeni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile transiente, si ha un moto praticamente periodico. Oscillazioni periodiche (o quasiperiodiche) con N frequenze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nel m. stesso. Inoltre occorre effettuare la verifica statistica del funzionamento del m. che viene valutato in base alla sua efficacia nel riprodurre i fenomeni appartenenti a periodi passati o nel prevedere il loro andamento nel futuro. Perché il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] economiche e poste certe condizioni di equilibrio, il valore delle grandezze incognite risulta funzione del tempo), adatti a mettere in luce problemi di lungo periodo o connessi al ciclo economico.
Non va trascurato l’interesse che presenta dal ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , nei periodi lunghi risente poi anche delle varie possibilità di mutare il volume della produzione legate alla durata del ciclo produttivo e all’andamento dei costi. In particolare, si parla di e. dell’offerta del lavoro in funzione del variare ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] . Keynes. Questi dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi derivate parziali continue, i punti P(x1, x2, …, xn) di minimo relativo della funzione f(x1, x2, …, xn) nell’insieme Rg definito dalle condizioni: g1(x1, …, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] finanziaria. - Il prodotto interno lordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un tasso medio annuo del 6 esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] armato per ricostruire le parti mancanti e adattare alle nuove funzioni l'edificio antico. Un esempio tra i più noti di settore. Di tali dati si riporta nella tab. 3, per il periodo 1987-90, la serie annuale in lire correnti e, per eliminare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la struttura dei mercati, le funzioni di utilità dei consumatori e le funzioni di produzione, la massimizzazione dell furono visti i benefici ma non gli effetti di lungo periodo sull'atmosfera, tanto che si estese molto rapidamente anche il ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] cioè molto più alta che nel Regno Unito, dove nello stesso periodo, le importazioni scesero da 8820 a 4161 milioni di dollari e cessato di esistere come dipartimento autonomo e le sue funzioni e il suo personale sono stati trasferiti al Board of ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...