Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è più frequentemente usato quando il parametro è il tempo; si hanno f. d’onda per funzioni del tempo non periodiche (come f. d’onda a impulso) e per funzioniperiodiche (f. d’onda sinusoidale, a denti di sega ecc.).
Coefficiente di f. Per un corpo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del governo dal sovrano è effettiva: si hanno delle assemblee periodiche, convocate a date fisse, nelle quali si vota su dello S. è la garanzia ultima di una vita politica razionale.
La funzione riformatrice dello S., con J.S. Mill e dopo di lui, è ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] convertito dalla l. 26 luglio 2005, n. 152, che ha individuato il soggetto titolare della funzione di p.c.; il d.l. 30 dicembre 2009, n. 195 convertito dalla l. compito di promuovere l’esecuzione di periodiche esercitazioni e l’attività di ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] è stata affidata ad atti di diritto internazionale. Nell'ambito delle funzioni delle Nazioni Unite, il 10 dic. 1948 si giunse all' gli Stati firmatari di inviare a speciali comitati un rapporto periodico dove, di volta in volta, essi certificano quel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel loro palazzo e che già funzionava nel carnevale del 1679. Divenuto a pagamento nel 1692, ebbe un lungo periodo di vita rigogliosa, con rappresentazioni di prosa e di opera buffa; più volte restaurato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile transiente, si ha un moto praticamente periodico. Oscillazioni periodiche (o quasiperiodiche) con N frequenze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nel m. stesso. Inoltre occorre effettuare la verifica statistica del funzionamento del m. che viene valutato in base alla sua efficacia nel riprodurre i fenomeni appartenenti a periodi passati o nel prevedere il loro andamento nel futuro. Perché il ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...]
In elettronica, il termine è talora usato come sinonimo di ‘segnale’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali capace di fornire tensioni periodiche di varia forma (sinusoidali, quadrate, triangolari, impulsive ecc.) e di frequenza variabile ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] rapporto PS/TS, che si deduce dalla III legge di Keplero, conoscendo i periodi di rivoluzione della Terra e del pianeta. Si ricava allora la lunghezza del lato nell’attività didattica per qualificare funzioni svolte utilizzando reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] al giudizio dell’assemblea; dei magistrati, eletti o sorteggiati, che restavano in carica normalmente per il periodo di un anno con funzioni ‘esecutive’ e con obbligo di rendiconto all’assemblea. Con l’affermarsi nei secoli successivi delle monarchie ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...