La parola scelta per il 2024 è Intelligenza artificiale.Il 13 maggio 2024 l’azienda americana Open AI rilascia ChatGpt-4°. Questa nuova versione, dove la "o" sta per "omni" (tutto), introduce molte innovazioni [...] migliora le capacità di conversazione, ma introduce funzioni come la comprensione delle emozioni, la risposta in tempo reale e l'interazione con input multimodali come testo, audio e immagini. L’introduzione di queste innovazioni nel sistema AI ha ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] (che supportano tutte le decisioni), il complesso delle funzioni (distinte nelle fasi di raccolta, analisi e utilizzo). si raccolgono, gestiscono e utilizzano le informazioni". L’intelligence può essere allora considerata una necessità sociale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...