Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , problemi di natura matematica e combinatoria alquanto complessi (risoluzione di relazioni di ricorrenza mediante funzionigeneratrici, espansione delle soluzioni in serie formali, determinazione di approssimazioni asintotiche mediante metodi di ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] è la più tipica e comune delle situazioni astrattamente generatrici di bisogno, sia perché sottrae, con le energie , convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative funzioni. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ben individuata in concretezza di fatti, d'istituti e di costumi, e la interpretava in funzione d'uno svolgimento d'idee e di forme sociali generatore del presente e dell'avvenire. Spirito di reazione alle storie settecentesche è nel mirabile Saggio ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] serviva a includere e a escludere: a includere le norme, generate secondo il proprio ordine e le proprie procedure; a escludere ogni : non già un consenso abdicativo, ma 'traslativo' di funzioni statali. Fino a quando, per scendere in concreto, i ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in secondo luogo quella indigena riassunta sotto i tre grandi generi della divinazione, della medicina ‘magica’ e dell’affettata ecclesiastiche in deroga ai divieti dell’Indice. Come esso funzionasse negli anni posti tra Seicento e Settecento ce lo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] v. Di Bernardo, 1972). L'uso di 'norma' in funzione deontica nel senso ampio del termine (che va dall'opportunità norma individuale; non solo la prima è formulata in modo più generico e ambiguo della seconda, ma, altresì, la norma generale passa ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] che, pur non svolte a titolo oneroso e, quindi, non idonee a generare un reddito in capo agli interessati, comunque sono considerate, per le loro caratteristiche e per la funzione sociale svolta, meritevoli di particolare tutela. Tale tendenza – pur ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] proposto, ma evita ciò che vi è di eccessivamente generico nell'uso del termine 'feudale' per ogni esperienza politico realtà a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione, per il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi tradizionali. ♦ Mentre il musicista...