Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] (schemi e pensieri automatici) si affiancasse una nuova tendenza indirizzata allo studio e al trattamento delle funzionicognitive che appaiono deficitarie in tali disturbi. In questo ambito, sono stati particolarmente approfonditi i problemi del ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] Norman 1965; Sperling 1967), sia ancora da descrizioni di pazienti con lesioni neurologiche che, pur mantenendo intatte le altre funzionicognitive, non erano più in grado di apprendere.
È famoso il caso, descritto da B. Milner (1966), del paziente H ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] e psicologiche dell'individuo.
Nel complesso, sono state distinte e classificate quelle che sono le molteplici operazioni e funzionicognitive della c., ma permane tuttora aperto un vivace dibattito sul come intendere la c. dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] individui affetti da tali malattie soffre di sintomi che debilitano le funzionicognitive, in modi e forme diverse. l principi fondamentali delle scienze cognitive non possono essere concepiti indipendentemente dalle loro basi neurobiologiche, dalle ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] . Di qui l'interesse per lo studio dell'organizzazione cerebrale per il linguaggio e i rapporti con le altre funzionicognitive in persone che usano il linguaggio dei segni. Lo studio di pazienti che utilizzano questo linguaggio affetti da lesione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzionecognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzionecognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] cervello
Oltre a comprendere le potenzialità e i limiti delle tecniche sperimentali usate per studiare le basi cerebrali della funzionecognitiva, è anche necessario avere un'idea del cervello in sé stesso, a un livello sistemico, adatto per questo ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] oggetti interni ed esterni) oppure dell'oggetto da parte dell'Io (infrastruttura psichica della quale sono proprie funzionicognitive, organizzative, previsionali, decisionali ed esecutive) e del Super-Io (infrastruttura psichica di cui sono proprie ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] mira a localizzare e descrivere le aree e le attività del cervello deputate all'espletamento delle funzionicognitive superiori (memoria, linguaggio, ragionamento, azione volontaria).
Le sempre più avvertite esigenze di teorie cognitiviste fornite di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] n. c. abbiano indicato il fatto che l'io non abbia consapevolezza di numerose esperienze e funzionicognitive.
La componente inconscia di numerosi processi cognitivi, memoria e apprendimento in particolare, è al centro di numerose ricerche ed è ormai ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] .
d) L'azione e le operazioni mentali. Il soggetto e l'oggetto
Come abbiamo visto, gli aspetti figurativi delle funzionicognitive, per quanto utili e necessari per la conoscenza degli stati, non possono in alcun modo generare il pensiero razionale ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...